Nel marzo 2000 e. Biscom si quota in Borsa al Nuovo Mercato con l'obiettivo di finanziare la crescita e di espandere la rete in fibra ottica nelle principali città italiane. e. Biscom è il primo operatore al mondo a utilizzare una tecnologia full IP e a portare la fibra ottica nelle città.
Il suo quartier generale era a Torino e questo ha permesso alla città piemontese di essere la prima completamente cablata con rete ottica nel 1977. Nel 1995 la SIP provò, con il Progetto Socrate, a portare la fibra ottica in tutto il territorio nazionale.
Al tempo stesso, TIM si impegna a mettere a disposizione dei propri clienti nelle aree bianche la fibra ottica di Open Fiber. Ciò consentirà di attivare su rete Open Fiber almeno 500 mila clienti che chiederanno di utilizzare la tecnologia FTTH (Fiber To The Home).
Qual è la retribuzione annua di Open Fiber? Lo stipendio medio di Open Fiber varia da circa 31.971 € all'anno come Field Manager a circa 36.634 € all'anno come Project Manager. I dipendenti di Open Fiber attribuiscono un punteggio complessivo di 3,6/5 stelle al pacchetto stipendio/benefit.
Secondo le stime, nel nostro Paese la copertura in fibra ottica tra il 2020 e il 2021 è cresciuta del 46% raggiungendo circa 16 milioni di abitazioni. In Europa solo UK (+65%) e Paesi Bassi (+49%) hanno corso a ritmi più veloci. Da qui al 2026 la crescita della banda ultra-larga nel nostro Paese è stimata al 136%.