Chi ha precedenti penali può prendere la patente?

Domanda di: Lidia Conti  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (51 voti)

La condanna penale non osta al rilascio della nuova patente. Secondo il Consiglio di Stato è illegittimo il diniego di nulla osta al rilascio di una nuova patente di guida revocata a coloro che abbiano subito delle condanne penali.

Quando non si può più prendere la patente?

La regola generale impone che la patente non possa essere rilasciata o rinnovata a chi soffre di gravi patologie neurologiche, che in virtù della preservazione della sicurezza stradale risultano incompatibili alla guida.

Quali sono i requisiti morali per la patente?

Per guidare occorre infatti possedere i cosiddetti 'requisiti morali': significa che i delinquenti abituali, professionali o per tendenza, oppure coloro che sono o sono stati sottoposti a misure di sicurezza personali o a specifici divieti, non possono avere la patente.

Cosa succede in caso di condanna penale?

Una condanna penale comporta una serie di conseguenze giuridiche che possono avere un impatto significativo sulla vita di una persona. Queste conseguenze possono riguardare la libertà, la reputazione, la vita lavorativa e finanziaria. In primo luogo, una condanna penale può comportare la privazione della libertà.

Come funzionano le analisi per riprendere la patente?

1 campione del capello e su n. 5 campioni di urine eseguiti a sorpresa entro un mese con prelievo a vista mentre per le visite successive la prescrizione viene rilasciata dai Medici della Commissione. Il capello viene raccolto una sola volta per ogni ciclo.

PRECEDENTI PENALI E COME TROVARLI