Domanda di: Secondo Rizzo | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.2/5
(14 voti)
La denominazione fede nuziale deriva proprio dai latini: fides, in latino, significa appunto fede; inoltre Fides era anche la dea romana della lealtà e della fedeltà e i voti stretti in nome di questa dea erano considerati i più inviolabili.
Il termine fede deriva dal latino “fidem” che vuol dire “fiducia”, già l'etimologia della parola parla chiaro. La fede nuziale rappresenta l'essenza stessa del matrimonio e con lo scambio degli anelli gli sposi si promettono fiducia, rispetto, stima e amore, con la promessa che duri per sempre.
Esiste anche un'antica credenza cinese secondo cui ogni dito della mano corrisponde ad una persona cara: il mignolo rappresenta i figli; il medio noi stessi; il pollice i genitori; l'indice rappresenta fratelli e sorelle e l'anulare il partner.
È da questo momento che nasce la tradizione. Lo sposo dava alla sposa un anello e con questo gesto le affidava la sua casa e le prometteva in cambio la sua protezione. All'epoca non c'era l'usanza di usare un anello d'oro.
Si tratta di una antica credenza cinese secondo cui ogni mano della mano rappresenterebbe un particolare legame affettivo. Il pollice rappresenta i genitori, l'indici i fratelli e sorelle, il dito medio noi stessi, il mignolo i figli e l'anulare il compagno. Da cosa nasce questa credenza?