Chi indossa gli orecchini a cerchio?

Domanda di: Ing. Edipo Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (62 voti)

Questi gioielli erano indossati soprattutto dalle donne, ma a volte adornavano anche i lobi degli uomini con uno status sociale elevato.

Come si chiamano gli orecchini a cerchio?

Gli orecchini a cerchio in Italia si chiamano anche anelle. Nel mondo anglosassone sono più noti come hoop earrings. In Francia, dove sono tra i tipi più venduti, si chiamano créoles perché originari delle Antille.

Che significato ha l'orecchino?

Gli orecchini venivano indossati sin dall'antichità in quanto simbolo di ricchezza, ma si diffusero anche tra le tribù di molteplici civiltà. In passato venivano considerati talismani propiziatori o con fini pratici e ornamentali.

Come capire quali orecchini stanno bene?

Evitare assolutamente forme triangolari, orecchini spigolosi o troppo squadrati e pendenti. Ad un viso allungato abbinare orecchini a cerchio o dalle forme tondeggianti, sia piccoli che grandi, verrà smorzato l'effetto di allungamento del volto. Evitare i pendenti per non rendere ancora più allungato il viso.

Dove si mette l'orecchino per gli uomini?

Nella società occidentale gli "orecchini da uomo" venivano abitualmente indossati all'orecchio sinistro, seguendo una tradizione già presente nel XIX secolo nella marina mercantile inglese, mentre si indossavano sul destro nella marina militare, sempre in Inghilterra.

Come indossare gli orecchini a cerchio, quelli grandissimi di Elena d’Amario