Chi lavora perde l'invalidità?

Domanda di: Giorgio Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (39 voti)

ASSEGNO DI INVALIDITÀ, LE NOVITÀ DEL DECRETO FISCALE 2022
In particolare, il Testo coordinato del Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146 specifica che i disabili potranno continuare a percepire l'assegno di invalidità anche se lavorano, a partire dal 21 dicembre 2021.

Chi lavora perde l'assegno di invalidità?

Se il richiedente è stato riconosciuto invalido civile con una percentuale di invalidità del 100%, la pensione di inabilità è compatibile con il reddito da lavoro, come pure con altre prestazioni a carattere previdenziale erogate da forme di previdenza obbligatoria (come l'assegno ordinario di invalidità).

Chi percepisce l'assegno di invalidità civile può lavorare?

La pensione di inabilità è incompatibile con lo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa dipendente o autonoma svolta in Italia o all'estero. Il lavoratore dipendente può presentare domanda di pensione di inabilità per i dipendenti pubblici rivolgendosi alla sede Inas Cisl più vicina.

Quando l'INPS toglie l'invalidità?

Al compimento del 67° anno di età cessa l'erogazione della pensione di inabilità, dell'assegno mensile, in sostituzione è concesso l'assegno sociale.

Chi è invalido al 75% può lavorare?

Oltre al requisito sanitario, la legge prevede che i soggetti beneficiari posseggano un reddito annuo non superiore ad € 5.010,20. Pertanto è possibile svolgere attività lavorativa ma per poter beneficiare dell'erogazione della prestazione è necessario non superare tale limite.

L'invalido civile può lavorare? invalidità civile