Chi mette la corona di alloro in testa al laureato?

Domanda di: Ing. Elsa Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (53 voti)

Ma è anche buona norma che a occuparsi di questo incarico siano i colleghi di corso, che potranno in questo modo celebrare il loro compagno di studi in una maniera sicuramente apprezzabile. Dunque, in linea di massima, il laureato non deve essere colui che si procura in autonomia la corona d'alloro.

Chi deve mettere la corona d'alloro al laureato?

C'è chi sostiene che debba essere messa dalla persona che ha regalato la corona d'alloro al laureando, chi invece pensa che il compito spetti ai genitori o agli amici più intimi; secondo noi la risposta corretta è un'altra: la persona incaricata di incoronare la festeggiata/o è l'ultima persona ad essersi laureato tra ...

Quanto costa una corona di alloro dal fioraio?

Generalmente il prezzo per una corona d'alloro per la laurea varia fra i 40 e gli 80 euro.

Cosa si mette in testa alla laurea?

L'alloro è una delle piante maggiormente utilizzate in campo simbolico: nella pittura, nell'arte e nel costume. L'usanza della corona di laurea ha origini antichissime. La corona triumphalis, detta appunto “corona d'alloro”, nella mitologia greca simboleggiava la sapienza e la gloria.

Quando si mette la corona di alloro in testa?

In termini strettamente logici, la corona d'alloro dovrebbe essere apposta sul capo dopo la discussione della tesi e dopo l'attribuzione del titolo. Solamente superata la “prova finale”, infatti, il laureato può definirsi tale e, dunque, può affermare di aver concluso il proprio percorso di studi.

Tutorial come creare una corona di alloro per laurea