Domanda di: Dr. Eustachio De luca | Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2023 Valutazione: 4.6/5
(20 voti)
“Chi non batte non sbatte, chi non gira non ghe tira!” Quindi chiunque tu sia, qualsiasi età tu abbia, sesso, religione, gusti, alza il bicchiere, fallo tintinnare con quello degli altri, ma poi ricordati di batterlo sul tavolo e di ruotarlo prima di bere.
Sbattere il bicchiere sul tavolo era un gesto di ringraziamento e veniva compiuto dai signori del luogo. Ringraziamento per locandieri e per i coltivatori impegnati nel vigneto. Un gesto, insomma, che faceva parte del codice d'onore dei gentiluomini.
Perché si batte il bicchiere sul tavolo prima di bere?
Si trattava di un gesto che faceva parte del codice d'onore dei gentiluomini e che era molto apprezzato dai locandieri, ai quali veniva riconosciuto il loro lavoro. Una sorta di gesto per dire “grazie”, “bevo alla tua che hai reso possibile questo momento”.
Cin cin è l'esclamazione più comune in italiano all'atto del brindisi. Ha origini cinesi: deriva infatti da qǐng qǐng (请请; Wade-Giles: ch'ing ch'ing), che significa "prego, prego", promosso nell'uso anche per la somiglianza onomatopeica con il suono prodotto dal battere due bicchieri tra loro.
Il galateo non prevede che per li brindisi si debba dire cin cin, né che si debba toccare il bicchiere e far sentire il tintinnìo. In pratica è sufficiente guardarsi negli occhi e confermare l'augurio con un sorriso. Però, se qualcuno si lancia con il suo calice alla ricerca del vostro, è buona regola assecondarlo.