Chi non deve usare la cannella?

Domanda di: Ileana Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (18 voti)

La cannella è sconsigliata per le donne in gravidanza e a persone che hanno patologie all'intestino o al fegato. Infine, è da tenere presente che la cannella contiene cumarina, una sostanza moderatamente tossica per reni e fegato.

Quali sono gli effetti collaterali della cannella?

La cannella (corteccia essiccata a dosaggi elevati ed essenza anche a dosaggi normali) può provocare reazioni allergiche o pseudoallergiche a livello di cute e mucose nelle persone predisposte. Tra gli effetti collaterali più comuni si annoverano: Tachicardia. Esaltata peristalsi intestinale fino alla diarrea.

Cosa può curare la cannella?

Le proprietà della cannella

È antisettica, battericida e disinfettante. E risulta particolarmente idonea a combattere le affezioni del cavo orale e delle vie respiratorie, utile quindi in caso di raffreddore ma anche contro l'alitosi.

Quanti cucchiaini di cannella al giorno?

Qual è allora la dose raccomandata di cannella? Sembra che non si debba superare la dose di 3 grammi al giorno, vale a dire non più di mezzo cucchiaino.

Come usare la cannella per abbassare il colesterolo?

Assumere mezzo cucchiaino di cannella al giorno (3 grammi) può donarci svariati benefici. Oltre a ridurre i livelli di zucchero nel sangue, contribuisce ad abbassare i trigliceridi e il colesterolo Ldl (quello “cattivo”).

5 buoni motivi per assumere la cannella