Quali sono le 12 lingue parlate in Italia?

Domanda di: Giuliano Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (60 voti)

Le minoranze linguistiche riconosciute e tutelate dalla legge sono dodici: lingue delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l'occitano e il sardo.

Quante lingue di parlano in Italia?

In Italia si parlano 12 lingue ufficialmente riconosciute, oltre all'italiano. Da nord a sud, circa 3 milioni di persone, distribuite in mille comuni di 14 regioni diverse, conservano ancora memorie e uso degli idiomi dei loro antenati.

Quali sono le lingue in Italia?

Il governo italiano riconosce ufficialmente come lingue il sardo, il friulano e il ladino, mentre l'UNESCO riconosce anche il napoletano e il siciliano. Il dibattito tra tutela del patrimonio culturale e la normale evoluzione delle lingue è ancora lungo.

Quali sono le lingue straniere parlate in Italia?

La lingua di origine più diffusa tra i migranti residenti in Italia è quella rumena, parlata da quasi 800mila persone (21,9% della popolazione straniera), seguono l'arabo (oltre 475 mila persone, 13,1%), l'albanese (380 mila) e lo spagnolo (255 mila).

Quante lingue ci sono?

Al mondo esistono oltre 7000 lingue, 2300 delle quali solo in Asia. Tra dialetti e lingue ufficiali, non è facile dare una definizione precisa di quali lingue siano parlate o meno.

Dove si PARLA la Lingua ITALIANA? In Quali Paesi del Mondo l'ITALIANO è LINGUA UFFICIALE? 🌍 🇮🇹