Chi non è tenuto a fare il POS?

Domanda di: Shaira Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (33 voti)

Piano Operativo di Sicurezza: quando non è obbligatorio
IL POS è obbligatorio solo per certi tipi di aziende, nello specifico non serve redigere tale documento ai datori di lavoro che non configurano la loro attività come cantiere temporaneo o mobile (ex art. 96 del D. lgs 81/2008).

Quando non ci vuole il POS?

Quando non si deve fare il POS? Nello specifico il POS non è obbligatorio per: i Lavoratori Autonomi, in quanto categoria che esercita la propria attività in modo autonomo senza subordinazione alcuna, in quanto non rientrano nelle disposizioni dell'articolo 17 comma 1 lettera a.

Chi è obbligato a fare il POS?

Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D. lgs 81/2008) stabilisce che il POS è sempre obbligatorio per tutte le imprese che operano (anche in subappalto) all'interno di cantieri, ivi compresi quelli temporanei o mobili.

Chi è esente dal Piano Operativo Sicurezza?

Il Piano operativo di sicurezza non è obbligatorio per i datori di lavoro che non configurano la loro attività come “cantiere temporaneo o mobile”. Con la dicitura “cantiere temporaneo o mobile” si intende un qualunque spazio esterno adibito allo svolgimento di lavori edili o di ingegneria civile (art. 89 comma 1 lett.

Quando non è obbligatorio redigere il piano di Sicurezza?

Il PSC, invece, non deve essere redatto: in caso di lavori atti a prevenire incidenti imminenti o per risolvere situazioni di emergenza; quando è operante una sola impresa.

CREARE IL POS IN 5 SEMPLICI PASSI (VIDEO 1 DI 37) - PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA