VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Chi deve comunicare all'Agenzia delle Entrate lo sconto in fattura?
L'invio della comunicazione può essere effettuato direttamente dal beneficiario della detrazione oppure incaricando un intermediario abilitato di cui all'articolo 3, comma 3, del d.P.R. n. 322/98. Per eventuali approfondimenti è possibile consultare l'area tematica Superbonus 110%.
Cosa conviene lo sconto in fattura o la cessione del credito?
Lo sconto, in teoria, è più vantaggioso della cessione, perché per legge deve essere pari all'ammontare della detrazione. Ad esempio, per un cambio di caldaia agevolato da una detrazione al 50% con un costo di 1.000, lo sconto dev'essere pari a 500.
Chi paga i costi dello sconto in fattura?
In sintesi, si suggerisce che il contratto di appalto preveda espressamente che “ai fini del pagamento del corrispettivo, il committente dovrà pagare una somma a titolo di maggiorazione per il costo che l'impresa sosterrà per l'applicazione dello sconto in fattura”.
Quali lavori si possono fare con lo sconto in fattura?
In pratica, lo sconto in fattura interessa: il Bonus Ristrutturazioni: manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia compresi gli interventi sulle parti comuni dei condomini.
Cosa succede se non comunico lo sconto in fattura?
Cosa fare se manca la comunicazione all'Agenzia delle Entrate nel caso di applicazione dello sconto in fattura al superbonus 110 per cento? Il prestatore dovrà integrare la fattura, indicando la somma dovuta. I committenti dovranno pagarla per beneficiare dell'agevolazione.
Chi è responsabile in caso di sconto in fattura?
La circolare n. 30/E/ 2020 dell'Agenzia delle Entrate sottolinea infatti che i controlli vengono eseguiti sul committente, ossia il cliente che ha commissionato i lavori, tu beneficiario della detrazione. Sempre secondo la circolare, i fornitori sono responsabili in solido solo in caso di concorso nella violazione.
Chi può esercitare lo sconto in fattura?
Lo sconto in fattura può essere richiesto solo dalle persone fisiche e che siano al di fuori dell'esercizio di attività di impresa e professioni.
Cosa rischia il committente con lo sconto in fattura?
Sconto in fattura: cosa rischia il committente? La circolare n. 30/E/ 2020 dell'Agenzia delle Entrate evidenzia che i controlli vengono eseguiti sul committente, beneficiario della detrazione. Sempre secondo la circolare, i fornitori sono responsabili in solido solo in caso di concorso nella violazione.
Chi paga le spese della cessione del credito?
Infatti, a seconda che la cessione sia stata o meno notificata varia anche la disciplina nei confronti del debitore: in particolare, se la cessione è stata notificata al debitore, questi è obbligato a corrispondere le somme dovute esclusivamente in favore del cessionario.
Chi è il fruitore della detrazione con sconto in fattura?
Codice Fiscale del fruitore della detrazione (contribuente che sostiene la spesa e che porterà in detrazione l'importo). Alcune banche indicano questo soggetto come contribuente o richiedente.
Chi paga i lavori con la cessione del credito?
In pratica, con la cessione del credito il committente paga alla ditta che effettua i lavori la fattura piena e poi può cedere il credito che gli spetta a intermediari finanziari - come Poste, banche e assicurazioni -, che gli restituiranno una somma equivalente al credito.
Cosa succede se non comunico sconto in fattura?
Cosa fare se manca la comunicazione all'Agenzia delle Entrate nel caso di applicazione dello sconto in fattura al superbonus 110 per cento? Il prestatore dovrà integrare la fattura, indicando la somma dovuta. I committenti dovranno pagarla per beneficiare dell'agevolazione.
Come funziona lo sconto in fattura esempio?
Esempio di sconto in fattura. L'impresa, applicandoti uno sconto in fattura pari a 30.000 euro, non ti chiederà di versare nessun soldo, ma maturerà un credito d'imposta pari a 33.000 euro. Successivamente, la ditta potrebbe scalare questi crediti dalle tasse future o, in alternativa, cederli alla banca.
Quante volte posso chiedere lo sconto in fattura?
Il contribuente può cedere liberamente il credito per 2 volte verso soggetti qualificati; casistica in cui la comunicazione post 17 febbraio riguarda lo sconto in fattura. Il credito può essere ceduto una sola volta a chiunque e poi 2 volte verso soggetti qualificati.
Chi non ha capienza fiscale può cedere il credito?
È infatti ammessa la cessione del credito di imposta per i soggetti “incapienti” ossia per i soggetti che non hanno capienza di imposta per potere beneficiare dello sconto per via delle detrazioni fiscali IRPEF.
Cosa rischia un proprietario di casa sul 110?
Questo non deve spaventare: il proprietario può rivalersi sull'impresa che ha eseguito i lavori in modo sbagliato facendo perdere l'agevolazione. Per farlo bisogna aprire un processo civile e chiedere il risarcimento dei danni, sia patrimoniali che morali.
Dove conviene fare la cessione del credito?
Allineate le offerte di altre banche: Intesa San Paolo e MPS (92,7% per i crediti a 5 anni e 80% per i crediti a 10 anni), Banca Carige (93,2% a 5 anni e 81,1% a 10 anni) fino a Poste Italiane che sembra avere l'offerta migliore (93,6% a 5 anni e 89,4% a 10 anni).
Chi può usufruire dello sconto in fattura Agenzia Entrate?
Il Superbonus, ai sensi del comma 10 dell'articolo 119, spetta ai contribuenti persone fisiche relativamente alle spese sostenute per interventi realizzati su massimo due unità immobiliari.
Chi effettua il bonifico non deve essere per forza chi chiede la detrazione?
L'Agenzia delle Entrate hanno cambiato posizione e, contrariamente a quanto disciplinato prima la detrazione può essere richiesta a prescindere dall'ordinante e da chi sia l'intestatario della fattura. Di fatto puoi decidere all'ultimo a chi attribuire la detrazione.