Chi non può fare l'elettromiografia?

Domanda di: Nazzareno Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (17 voti)

L'elettromiografia non può essere effettuata da pazienti che stiano assumendo farmaci anticoagulanti, salvo diversa disposizione del medico. Spetta sempre al medico la scelta se effettuare l'esame su pazienti portatori di pace-maker o di stimolatori elettrici.

Cosa non fare prima di un elettromiografia?

Il paziente deve eseguire una particolare preparazione prima di sottoporsi all'esame Elettromiografico? Non è necessaria alcuna preparazione. Non occorre essere a digiuno. Si possono continuare ad assumere eventuali terapie farmacologiche.

Quali malattie si vedono con l'elettromiografia?

Per quali patologie è indicata l'Elettromiografia?
  • Artrosi cervicale.
  • Artrosi lombo - sacrale.
  • Sciatalgia.
  • Ernia del disco.
  • Distrofia muscolare.
  • Miotonia.
  • Miastenia.
  • Spasmofilia.

Perché si fa l'elettromiografia agli arti inferiori?

L'elettromiografia è un esame che permette di valutare la funzionalità di nervi e muscoli, utile nella diagnosi e valutazione di diverse patologie neuromuscolari e di compressione di nervi periferici.

Come capire se i nervi sono infiammati?

L'ecografia permette di vedere i nervi lesionati, riconoscere il tipo di lesione, come una lente puntata sul danno. In pratica l'ecografia è come un fantasioso occhiale a raggi X che permette di vedere dentro i muri dell'appartamento la situazione dei cavi elettrici.

Elettromiografia, un esame semplice per una diagnosi sicura - Auxologico