Chi non può prendere l'aspirina?

Domanda di: Genziana Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (4 voti)

L'assunzione di ASPIRINA ® è controindicata in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti, angioedema, ulcera peptica, anamnesi positiva per sanguinamenti intestinali, colite ulcerosa, morbo di Crohn o storia pregressa per le stesse patologie, sanguinamento cerebrovascolare, diatesi ...

Chi non può prendere l'aspirina C?

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico prima di prendere questo medicinale. Non prenda Aspirina 400 mg compresse effervescenti con Vitamina C nell'ultimo trimestre di gravidanza.

Cosa può sostituire l'aspirina?

Il paracetamolo svolge, dunque, un'azione antidolorifica. Nel complesso, quindi, il paracetamolo è efficace quanto l'acido acetilsalicilico e ha una minore incidenza di effetti avversi, va dunque preferito, soprattutto nei bambini.

Per cosa è indicata l'aspirina?

L'acido acetilsalicilico è un analgesico (riduce il dolore) e antipiretico (riduce la febbre). Aspirina Dolore e Infiammazione viene utilizzata per il trattamento sintomatico della febbre e/o del dolore da lieve a moderato, come mal di testa, sindrome influenzale, mal di denti, dolori muscolari.

Chi soffre di pressione alta può prendere l'aspirina?

L'aspirina a basse dosi non crea problemi di controllo pressorio in pazienti ipertesi in trattamento. Questo è il risultato di un uno studio osservazionale svolto in Finlandia e pubblicato recentemente sull'European Journal of Cardiovascular Prevention and Rehabilitation.

Aspirina - Tutta la verità su questo farmaco: benefici, rischi e ultime linee guida 2022.