Come trovare il raggio se si ha solo la circonferenza?

Domanda di: Filomena Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (71 voti)

La misura della circonferenza Come si sa la circonferenza è pari al doppio del raggio (il diametro) moltiplicato per "pi greco", per ottenere il valore del raggio basta conoscere la lunghezza della circonferenza. Quando si ha a disposizione questo dato bisogna dividerlo per "pi greco".

Come si fa a trovare il raggio avendo la circonferenza?

In questo caso la formula inversa, cioè quella per trovare il raggio a partire dalla lunghezza della circonferenza, è:
  1. r = C 2 π
  2. R = L ⋅ 360 ° 2 π α
  3. R = 2 A L.

Come si calcola il diametro di un cerchio avendo la circonferenza?

Essendo π un valore infinito approssimabile a 3.14, dovrete avvalervi della calcolatrice per risolvere questa operazione. Se abbiamo ad esempio una circonferenza di 30 cm, il diametro sarà di circa 9,55 cm: 30 / π = 9,55~.

Perché 3 14?

Per questo il numero π è conosciuto anche come la costante di Archimede. Questo numero è così importante da avere un giorno di festa tutto per lui: il 14 marzo è il Pi Greco Day, una giornata per celebrare la costante di Archimede con tante iniziative in tutto il mondo, anche in Italia!

Qual è il valore di Pi Greco?

pi grèco Numero (simbolo π) reale, irrazionale e trascendente, che esprime il rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo diametro (π=3,1415926535...).

Data l'equazione della circonferenza, come trovare il centro e il raggio. Esercizi svolti.