Domanda di: Laura Sala | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(58 voti)
Il limite di età di 28 anni prescritto per il matrimonio dei brigadieri, vice brigadieri e militari di truppa della Arma dei carabinieri
carabinieri
In Italia con il termine carabiniere si suole genericamente identificare un appartenente all'Arma dei Carabinieri, una forza armata con compiti sia di polizia che di gendarmeria (polizia militare). Il termine indica anche il grado di carabiniere semplice.
I sottufficiali ed i militari di truppa in servizio della Arma dei carabinieri possono essere autorizzati a contrarre matrimonio: a) se marescialli, senza limiti di età; b) se brigadieri, vice brigadieri, appuntati e carabinieri quando abbiano compiuto 28 anni di età.
Deve essere sempre attiva e intraprendente, far fronte a tutte le necessità. Essere capace di svolgere allegramente le sue mansioni anche se è stanca o ammalata, ed essere capace di cambiare casa, abitudini e amicizie spesso e all'improvviso».
I sottufficiali e le guardie di pubblica si- curezza anche dopo aver raggiunto l'età di 28 anni per poter contrarre matrimonio do- vevano presentare domanda al Ministro del- l'interno e ricevere da questi, o da un suo delegato, l'autorizzazione.
Il personale militare in servizio permanente dell'Esercito, della Marina, dell'Aeronautica e del Corpo della guardia di finanza puo' contrarre matrimonio al compimento del terzo anno di servizio militare, anche se non ha raggiunto l'eta' di venticinque anni richiesta dal decreto legislativo luogotenenziale 26 ottobre ...