Come viene pagato il TFS ai dipendenti pubblici?

Domanda di: Dr. Giordano Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (25 voti)

Il trattamento di fine servizio viene così corrisposto: In un'unica soluzione, se il totale lordo è pari o inferiore a 50.000€; In due rate annuali, se l'ammontare complessivo lordo è compreso tra i 50.000€ e i 100.000€; In tre rate annuali, se il totale lordo è superiore a 100.000€.

Quando viene erogato il TFS ai dipendenti pubblici?

La liquidazione in caso di inabilità o decesso del lavoratore, è fissata a 105 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. In caso di pensionamento, i tempi si allungano ad almeno 12 mesi. Ne occorrono 24 mesi in tutte le altre ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro.

Come faccio a conoscere l'importo del mio TFS?

In questo senso, si divide la retribuzione annua lorda insieme alla tredicesima per 12 e si moltiplica per 80%. Il valore così ottenuto va poi moltiplicato per il numero totale di tutti gli anni validi a livello della pensione per il calcolo, insieme alle annualità riscattate.

Quanto tempo ci vuole per ricevere il TFS?

Dopo l'accesso alla pensione di vecchiaia decorrono, per la liquidazione del TFS 12 mesi più i 90 giorni che servono all'INPS per la gestione della pratica. La prima tranche del pagamento, quindi, non arriva mai prima che siano trascorsi almeno 15 mesi.

Qual è la differenza tra TFR è TFS per i dipendenti pubblici?

La differenza sostanziale tra le due forme di liquidazione è essenzialmente questa: il TFS è destinato solo ai dipendenti pubblici assunti fino al 31 dicembre 2000, mentre il TFR è la normale liquidazione destinata a tutti i dipendenti, pubblici e privati assunti con contratto a tempo determinato o indeterminato.

Dipendenti pubblici: termini per l'erogazione del TFS