Chi non va in letargo?
Domanda di: Osvaldo Parisi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.9/5 (21 voti)
Ma oltre alla perdita del palco, cosa succede d'inverno ai cervi? No esatto, niente letargo per loro, come per altri mammiferi quali volpi e conigli, e rapaci come civette e gufi.
Quale animale non va in letargo?
Animali che non vanno in letargo
Ecco chi invece non perde neanche un minuto di letargo, in ordine alfabetico: ape, biscia, castoro, chiocciola, coccinella, criceto, falena, farfalla, formica, ghiro, lombrico, lucertola, marmotta, opossum.
Perché l'essere umano non va in letargo?
Attualmente questo non è possibile per motivi evolutivi: infatti andare in letargo per mesi significa non potersi riprodurre, per es., ma anche essere particolarmente vulnerabili a diversi predatori, e l'essere umano non poteva permetterselo, rischiando di essere soppiantato da altre specie.
Chi va in letargo?
Tra le specie che vanno in letargo totale ci sono i marsupiali, alcuni mammiferi (orsi, tassi, istrici), gli insettivori (riccio), diverse specie di pipistrelli e di roditori (marmotte, criceti, scoiattoli, ghiri).
Quale orso non va in letargo?
Va detto però che non tutte le specie di orsi vanno in letargo. Il panda ad esempio, che vive in Cina e nel Sud est asiatico non ne ha la necessità, perché la sua dieta vegetariana a base di bambù gli impedirebbe di avere le forze necessarie per affrontare il letargo.
Dove sono le bancarelle a Roma?
Come si usano i legni profumati?