Domanda di: Luce Rizzo | Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(67 voti)
Il verbale, quando non puo' essere consegnato nelle mani dell'effettivo trasgressore, dev'essere notificato al proprietario del mezzo o ad uno degli altri soggetti solidalmente responsabili entro 90 giorni dall'infrazione, salvo casi particolari.
la multa diretta deve essere notificata anche al proprietario del veicolo, se è diverso dal responsabile della violazione, in quanto soggetto obbligato in solido, entro 100 giorni dall'accertamento.
L'invio delle multe via PEC è ormai obbligatorio da febbraio 2018. Le forze di polizia sono tenute a notificare le violazioni con la Posta Elettronica, anziché con l'atto giudiziario cartaceo, ogni volta che l'indirizzo PEC del destinatario è disponibile o recuperabile dai registri pubblici.
la polizia provinciale nel suo ambito; la polizia municipale (vigili urbani) nel loro ambito; funzionari del Ministero dell'Interno addetti al servizio di polizia stradale; la polizia penitenziaria e il corpo forestale dello Stato in relazione ai propri compiti.
Come faccio a sapere se una multa mi è stata notificata?
Se hai il dubbio di aver preso una multa ma non l'hai ancora ricevuta a casa puoi collegarti alla pagina web dell'Agenzia delle Entrate e scoprire così se ci sono debiti a tuo carico, troverai informazioni anche sulla data della notifica e del numero della relativa cartella.