Chi paga la badante quando è in malattia?

Domanda di: Ortensia Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (46 voti)

Premessa importante: nel lavoro domestico la corresponsione dell'indennità di malattia è onere esclusivo del datore di lavoro. Né l'Inps, né la Cassa Colf pagano la malattia di colf e badanti.

Come funziona la malattia di una badante?

La malattia delle colf e badanti è sempre ed esclusivamente a carico del datore di lavoro e perciò non è necessaria alcuna comunicazione all'INPS.
...
  1. 10 giorni, per anzianità fino a sei mesi;
  2. 45 giorni, se ha più di sei mesi e fino a due anni di servizio;
  3. 180 giorni, se l'anzianità di servizio supera i due anni.

Chi paga la malattia l'INPS o il datore di lavoro?

Per capire come viene retribuito il dipendente bisogna chiedersi “chi paga i primi 3 giorni di malattia e i successivi?” Nei primi 3 giorni di malattia l'indennità è corrisposta dal datore di lavoro, in seguito, dal 4° al 120° giorno il danaro arriva dall'INPS.

Quanta mutua può fare una badante?

Fino a 6 mesi di anzianità di servizio la lavoratrice malata potrà godere di massimo 10 giorni di malattia. Se la collaboratrice domestica ha da 6 mesi a 2 anni di servizio, potrà godere fino a 45 giorni di malattia. Oltre a 2 anni di anzianità i giorni di malattia usufruibili arrivano fino a 180 giorni.

Quanto viene pagata la malattia in busta paga?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
COLF E BADANTI IN MALATTIA: TUTTO CIÒ CHE DEVI SAPERE