Chi paga la pratica di successione?

Domanda di: Gianleonardo Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (13 voti)

L'imposta di successione è dovuta allo Stato da parte degli eredi e dei legatari (cioè coloro che ricevono solo un bene o un diritto per testamento o per legge) in base alla propria quota di eredità.

Chi deve pagare l'imposta di successione?

L'imposta di successione è dovuta da tutti gli eredi in proporzione al valore della quota ereditata. In concreto, la quota di imposta sarà più alta per l'erede con la quota di eredità superiore. Questo vale per i rapporti interni tra eredi. Verso l'Agenzia delle Entrate tutti gli eredi sono obbligati in via solidale.

Quanto si paga per una pratica di successione?

Di base, il costo dell'atto di successione dal notaio varia in misura proporzionale al valore dell'asse ereditario, e va dai 300 euro per i valori molto bassi fino a cifre da 600 a 900 euro per patrimoni di grande portata.

Quando muore un genitore Chi paga la successione?

In questo caso, come abbiamo già accennato, la Legge dispone che l'eredità sia devoluta, in termini generici, in favore del coniuge, dei figli e dei parenti fino al sesto grado e, in mancanza di questi, in favore dello Stato.

Chi deve avvisare Inps in caso di morte?

In caso di decesso di un familiare titolare di pensione INPS occorre sapere che: la comunicazione del decesso perviene all'INPS dal comune di residenza.

Imposta Di Successione | Quanto e Quando si paga