Chi paga le spese di un atto notarile?

Domanda di: Renato Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (36 voti)

Le spese notarili, salvo diverse pattuizioni tra le parti, sono a carico dell'acquirente e, oltre all'onorario del professionista, comprendono le tasse e le imposte che il notaio riscuote per conto dello Stato. Di norma la parcella del notaio va saldata al momento stesso della sottoscrizione dell'atto.

Chi paga l'atto notarile?

Chi paga il costo del notaio? In generale, in base alla legge, le spese necessarie per il contratto di vendita di casa e le altre spese accessorie, comprese in particolare le spese notarili, sono a carico dell'acquirente, tanto è vero che è quest'ultimo a scegliere il professionista di propria fiducia.

Cosa paga il venditore al notaio?

Esse sono: imposte catastale ed ipotecaria (50 euro ciascuna) imposta di registro, pari al 9% del valore catastale dell'immobile. imposta sul valore aggiunto (4% se si tratta di prima casa, 22% per gli immobili considerati di lusso)

Quando il venditore deve pagare il notaio?

Chi vende casa paga il notaio solo in caso di insolvenza da parte del compratore, ma non solo. In generale il venditore di un immobile dovrà infatti pagare tutte le spese che sono necessarie per la regolarizzazione del bene.

COSA SI paga ALL atto notarile?

Il compenso da corrispondere al notaio si compone di tre voci: Le imposte da corrispondere all'Agenzia delle Entrate; L'onorario e le tasse per l'archivio nazionale notarile, cui si aggiunge l'IVA al 22%; Le somme dovute a titolo di rimborso.

Chi paga il notaio quando vendi casa ?