Domanda di: Lia Moretti | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(34 voti)
Affidare la guida della battaglia a Ney fu comunque l'errore più significativo: i due schieramenti (68.000 forze congiunte di tedeschi, belgi e olandesi da una parte, e 73.000 soldati napoleonici dall'altra) si trovavano sulle creste di due colline separate da un piccolo avvallamento.
Il motivo principale della sua disfatta fu che si ritrovò a dover affrontare due eserciti in una volta: quello prussiano, che pensava di aver definitivamente battuto il 16 giugno 1815, e quello inglese capitanato dal duca di Wellington.
Quali furono le ragioni del successo di Napoleone?
Napoleone Bonaparte ebbe un rapido successo, i motivi furono i seguenti: in primo luogo, l'importanza assunta dall'esercito nella vita politica. La Rivoluzione aveva creato un esercito profondamente diverso da quello pre-rivoluzionario, cioè un esercito popolare.
Parte fondamentale della strategia napoleonica era la pratica di suddividere le proprie armate in colonne più piccole. Queste potevano quindi non solo marciare e manovrare in maniera più agile, ma anche raggiungere il campo di battaglia da direzioni multiple, convergendo sul fronte solo poco prima della battaglia.
Napoleone dopo molte vittorie, volle sconfiggere la Russia, riuscì ad arrivare a Mosca, ma fu costretto a ritirarsi (1812) per l'avvicinarsi dell'inverno, infatti il gelo, gli attacchi russi e la strategia militare ( cioè quella della terra bruciata), decimarono il suo esercito: da 600000 uomini partiti per la Russia ...