Chi porta la Xylella?

Domanda di: Dr. Eustachio Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (74 voti)

Qual è l'impatto economico della Xylella? Rinvenuta anche in una quindicina di varietà di piante come mandorlo, ciliegio e oleandro, il principale approdo della Xylella sono gli ulivi. Ed è proprio per gli ulivi che le conseguenze sono spesso disastrose.

Quali sono gli ulivi resistenti alla Xylella?

Ad oggi sono due le cultivar di olivo che resistono agli attacchi del batterio: Leccino e Favolosa.

Chi ha portato la Xylella?

C'erano solo piccole differenze tra i campioni costaricani e pugliesi, e ancora meno differenze all'interno della popolazione italiana: "Questo indica che il patogeno è arrivato in Italia recentemente con un'unica introduzione dal Costa Rica, perché vediamo una sola popolazione genetica", dice la ricercatrice.

Come si trasmette la Xylella?

Xylella fastidiosa viene trasmessa mediante insetti vettori. Potenzialmente tutti gli insetti che si nutrono della linfa contenuta nei vasi xilematici delle piante infette possono contribuire alla diffusione del batterio.

Che piante attacca la Xylella?

Tra le piante non fruttifere, ornamentali e da ombra, sono colpite da Xylella il sicomoro americano (Platanus occidentalis), l'olmo bianco americano (Ulmus americana), il liquidambar (Liquidambar styraciflua), la quercia (Quercus spp.), l'acero rosso (Acer rubrum), il gelso rosso (Morus rubra).

XYLELLA FASTIDIOSA