Chi portò l'istruzione obbligatoria fino ai 13 anni?

Domanda di: Mirco Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (48 voti)

Nel 1882, la seconda serie di leggi di Jules Ferry rese l'istruzione obbligatoria per ragazze e ragazzi fino all'età di 13 anni.

Chi ha messo la scuola obbligatoria?

L'istruzione obbligatoria venne introdotta in Italia durante l'epoca napoleonica: nelle repubbliche giacobine italiane e poi nel Regno italico e nel Regno di Napoli la scuola cercò di modellarsi su quella francese. In particolare nel 1810, Gioacchino Murat decretò l'obbligatorietà della scuola primaria.

Quando è stato messo l'obbligo di andare a scuola fino a 16 anni?

L'istruzione obbligatoria è gratuita.

101, che, all'art. 1 dispone che “nell'attuale ordinamento l'obbligo di istruzione riguarda la fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni. “. - Decreto Ministeriale 22 Agosto 2007, n.

In quale anno la riforma Gentile porto l'obbligo scolastico fino al 14 anno di età?

In molti casi però l'attuazione di questa norma non avvenne o avvenne solo dopo il 1910 quando l'istruzione elementare divenne statale: molti comuni infatti, soprattutto nel Meridione, non erano in grado di istituire scuole quinquennali. L'obbligo a 14 anni fu istituito ufficialmente da Gentile nel 1923.

Quando è entrato in vigore l'obbligo scolastico?

2. L'obbligo scolastico di cui all'articolo 34 della Costituzione, nonché l'obbligo formativo, introdotto dalla legge 17 maggio 1999, n. 144, articolo 68 e successive modificazioni, sono ridefiniti ed ampliati, secondo quanto previsto dal presente articolo, come diritto all'istruzione e formazione e correlativo dovere.

14 - L'istruzione di base e dell'obbligo - Scuola di italiano