Chi prende 1000 euro di reddito di cittadinanza?

Domanda di: Dr. Lucrezia Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (65 voti)

Una famiglia composta da 2 adulti, 1 figlio maggiorenne e 1 figlio minorenne avrà fino a 1.280 euro al mese di RdC: fino a 1.000 euro mensili come integrazione al reddito più 280 euro al mese di contributo per l'affitto (oppure 150 euro di contributo per il mutuo);

Cosa cambia per il reddito di cittadinanza 2023?

La legge di bilancio 2023 non modifica i requisiti previsti dall'articolo 2 del D.L. 4/2019 per avere accesso al beneficio del Reddito di Cittadinanza o, per i nuclei composti esclusivamente da uno o più componenti di età superiore a 67 anni, della Pensione di cittadinanza.

Quanto percepisce una sola persona con il reddito di cittadinanza?

L'importo varia in base a molti parametri: negli esempi indicati dal Governo, una persona che vive sola avrà fino a 780 euro al mese di Reddito di cittadinanza; e poi fino a 1.330 euro al mese per una famiglia composta da due adulti e un figlio maggiorenne o due minorenni.

Chi prende 700 euro di reddito di cittadinanza?

Famiglia di un genitore con figlio maggiorenne oppure coppia di maggiorenni: il coefficiente è pari a 1.4, ha quindi diritto a 700 euro, e poi si aggiungono i 280 euro per l'affitto o i 150 per il mutuo. Nel primo caso, il reddito di cittadinanza arriverà a 980 euro, nel secondo a 850 euro.

Quanto è il massimo del reddito di cittadinanza?

L'importo complessivo, sommate le due componenti, non può comunque superare i 9.360 euro annui (780 euro mensili), moltiplicati per la scala di equivalenza e ridotti per il valore del reddito familiare.

💶 REDDITO DI CITTADINANZA, pagamenti marzo 2023. Arrivano anche gli assegni