Chi prende l'assegno di cura?

Domanda di: Carmelo Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (45 voti)

L'assegno di cura è un sostegno economico a favore delle famiglie che assistono in casa propria un anziano non autosufficiente o un disabile. L'assegno di cura è alternativo all'inserimento in una struttura residenziale e permette alla persona di rimanere nel proprio contesto sociale e affettivo.

Chi può percepire l'assegno di cura?

Possono usufruire dell'assegno: famiglie che mantengono l'anziano, certificato non autosufficiente, nel proprio ambiente e gli garantiscono direttamente o avvalendosi dell'intervento di persone non appartenenti al nucleo familiare, prestazioni socio-assistenziali di rilievo sanitario.

Quanto deve essere ISEE per assegno di cura?

La soglia ISEE prevista è di 25.000 euro/anno. Possono essere destinatarie dell'assegno anche altri soggetti che assistono in casa l'anziano e con il quale intrattengono rapporti di cura consolidati e verificabili da parte dell'Assistente sociale responsabile del caso.

Cosa bisogna fare per avere l'assegno di cura?

Per presentare le domande di assegno di cura (e avere informazioni) rivolgersi all'Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa anche avvalendosi del supporto degli sportelli di informazione e assistenza al pubblico della Provincia o degli istituti di patronato e assistenza sociale.

Quando si fa la domanda per l'assegno di cura 2023?

Da lunedì 13 marzo alle ore 13 di venerdì 21 aprile è possibile presentare domanda per ricevere gli “Assegni di cura per anziani non autosufficienti” 2023, «Uno strumento importante – sottolinea Luca Pandolfi, presidente del Comitato dei sindaci dell'Ats1 - previsto dall'Ambito Territoriale Sociale 1 a sostegno del ...

Assegno di cura