Chi prende Xanax può guidare?

Domanda di: Dr. Demi Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (30 voti)

La prescrizione medica NON allevia le sanzioni nè cambia il parere delle assicurazioni (a meno di ricorso legale dopo il primo giudizio), poichè al momento semplicemente l'uso di benzodiazepine è LEGAMENTE INCOMPATIBILE CON LA GUIDA DI AUTO/MOTO E ALTRI MEZZI DI LOCOMOZIONE.

Chi prende ansiolitici può guidare?

5# Se proprio l'ansiolitico è imprescindibile, ossia se lo devi assumere con costanza, comunque va preso la sera prima di coricarsi: dopo un buon sonno, ci si può mettere alla guida.

Chi assume antidepressivi può guidare?

Antidepressivi e antipsicotici.

Manifestano effetti sedativi particolarmente pronunciati alle prime somministrazioni. Soprattutto nelle forme più gravi è la malattia stessa, tuttavia, a precludere la guida, che potrebbe essere vietata esplicitamente al paziente dal medico stesso.

Cosa non fare quando si assume Xanax?

Quando è controindicato Xanax®

Non è indicata la somministrazione nel primo trimestre di gravidanza e durante l'allattamento. È sconsigliata la guida e l'utilizzo di macchinari, poiché durante l'assunzione di Xanax® si possono verificare alterazioni della concentrazione, della vigilanza e della funzione muscolare.

Chi prende psicofarmaci può guidare la macchina?

«Farmaci e guida: gli psicofarmaci possono favorire un effetto sedativo», spiega il dottor Lorenzo Fabiani, neurologo della Clinica Fornaca. «L'alterata velocità di reazione rappresenta il problema che deve essere ben chiaro a medico e paziente».

Xanax: può portare a morte?