Domanda di: Fernando Messina | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(14 voti)
La maggior parte dei forni crematori concedono ai parenti di seguire il carro funebre fino all'ingresso, dopodiché solo il personale addetto potrà assistere alla cremazione vera e propria. Sono rari i casi in cui è concesso vedere l'ingresso della bara nel forno e comunque, mai direttamente ma solo tramite video.
Perché sconsigliamo di assistere alla cremazione del defunto
Questo perché, anche se il corpo non si vede direttamente, chi osserva sa chi c'è dentro e vederlo avvolto dalle fiamme potrebbe risultare molto più traumatico rispetto a tutto il resto del rito.
3, comma 1 lett. b), possono manifestare la volontà alla cremazione il coniuge o, in difetto, il parente più prossimo individuato ai sensi del Regio Decreto 16/03/1942, n. 262, art. 74, 75, 76 e 77 e, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, della maggioranza assoluta di essi.
Le temperature che vanno oltre i 1000 gradi e la combustione con gas infiammabili completano l'opera. I tempi medi per una cremazione sono di 1 ora e quindici minuti, che variano in base alla temperatura del forno, le dimensioni della bara e dalla statura della persona defunta.
Come avviene la cremazione in Italia? La cremazione in Italia deve avvenire in una struttura approvata per questo scopo. La procedura include anche la bara, dunque assieme alla salma sarà bruciata anche la bara. E' vietato inserire nella bara suppellettili o altri oggetti di sorta.