Chi può avere le manette?

Domanda di: Olimpia Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (39 voti)

per quanto riguarda poi l'uso della manette si osserva che questo è consentito solo a quei soggetti (ufficiali e agenti di P.G. e P.S.) che dispongono di poteri di intervento e di coercizione fisica(4).

Quando è consentito l'uso delle manette?

La legge [1] stabilisce che l'uso delle manette ai polsi è obbligatorio solo quando bisogna accompagnare da un luogo a un altro soggetti detenuti, internati, fermati, arrestati o comunque in condizione di restrizione della libertà personale.

Che potere hanno le guardie giurate?

L'unico potere che la legge riconosce alle guardie giurate è la tutela delle cose, ossia dei beni mobili e immobili. Pertanto, mai potrà essere preposta alla sicurezza delle persone, che spetta solamente all'autorità di pubblica sicurezza. La guardia giurata pertanto non può esercitare la forza su alcun soggetto.

Quanti anni bisogna avere per fare la guardia giurata?

I requisiti per diventare guardia giurata

I requisiti generalmente richiesti sono i seguenti: Cittadinanza italiana o di uno stato membro dell'Unione Europea. Età minima pari a 18 anni e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo. Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.

Perché le guardie giurate non sono pubblici ufficiali?

Le guardie giurate svolgono esclusivamente compiti di tutela del patrimonio e, qualora intervengano al di fuori delle loro attribuzioni istituzionali, non possono assumere la qualità di incaricati di pubblico servizio ovvero di pubblici ufficiali.

In manette per una canna [Esperimento sociale]