Chi può chiedere il dissequestro?

Domanda di: Ing. Danny Riva  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (30 voti)

Descrizione generale. Il legittimo proprietario di un bene sequestrato nell'ambito di un procedimento penale ne può chiedere il dissequestro al Pubblico Ministero titolare del procedimento. Il P.M. può disporre la restituzione del bene sequestrato quando non è necessario mantenere il sequestro a fini di prova.

Chi dispone il dissequestro?

L'ordinamento giudiziario attribuisce al pubblico ministero il compito di far "eseguire i giudicati e ogni altro provvedimento del giudice, nei casi stabiliti dalla legge" (art. 73 R.D. 30.1.1941 n° 12). Questa competenza funzionale è successivamente riaffermata in via generale dall'art. 655, co.

Come ottenere il dissequestro?

Come ottenere il dissequestro del veicolo confiscato? Per riottenere l'auto confiscata si può fare ricorso rivolgendosi al prefetto. In questo caso si hanno 60 giorni di tempo ed è la soluzione più indicata se nel verbale si è contestata una violazione per cui non si può scegliere di pagare in forma ridotta.

Chi chiede il sequestro preventivo?

Come possiamo notare si tratta di una richiesta che può essere fatta dal P.M., e successivamente disposta dal giudice. Ad ogni modo, durante le indagini preliminari, se si tratta di una situazione d'urgenza, il sequestro preventivo può essere disposto direttamente dal P.m. con un decreto motivato.

Chi può fare il sequestro?

Al sequestro procede personalmente l'autorità giudiziaria ovvero un ufficiale di polizia giudiziaria [57] delegato con lo stesso decreto(1).

Avvocato per sequestro preventivo: cosa prevede la Legge?