Chi può devolvere il 5 per mille?

Domanda di: Ludovico Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (33 voti)

Il 5 per mille è riservato agli enti del terzo settore oppure ONLUS, come Medici Senza Frontiere, o ancora all'università e alla ricerca e ad altri enti che si occupano di tutela culturale, paesaggistica, di attività sociali e sportive.

Come devolvere il 5xmille?

Cosa fare per donare il 5x1000? Per destinare il proprio 5 per mille è necessario porre la propria firma in uno dei sette riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione e scrivere il codice fiscale dello specifico ente scelto.

Chi può beneficiare del 5 per mille?

Ogni cittadino italiano, dipendente o libero professionista, può scegliere liberamente a chi destinare il proprio 5 per mille, cioè quella percentuale (pari appunto al 5 per mille) delle tasse sul reddito Irpef obbligatorie.

Dove va il 5 per mille se non si sceglie?

Se non si effettua alcuna scelta, tale quota rimane nelle casse dello Stato. È per questo motivo che vale la pena donare il 5×1000 della dichiarazione dei redditi: si tratta di uno strumento importante per il terzo settore e moltissime associazioni possono portare avanti i loro progetti proprio grazie ad esso.

Come funziona la destinazione del 5 per mille?

Il contribuente può destinare la quota del 5 per mille della sua imposta sul reddito delle persone fisiche, apponendo la firma in uno dei quattro appositi riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione (CUD; 730; UNICO persone fisiche). È consentita una sola scelta di destinazione.

8, 5, 2 PER MILLE - che differenza c'è e cosa succede se non fai una scelta