VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Come può essere esercitato il diritto di accesso?
Chi puo' esercitare il diritto di accesso - fornire l'indicazione di dove poter trovare la pubblicazione delle notizie richieste; - esibire il/ documento/i richiesti; - rilasciare copia integrale o estratti significativi. E' possibile che l'amministrazione preveda altre modalità di accesso, oltre quelle descritte.
Come si esercita il diritto di accesso?
Il diritto di accesso si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi, nei modi e con i limiti indicati dalla presente legge. L'esame dei documenti è gratuito.
Quando si esercita il diritto di accesso?
Il diritto di accesso è esercitabile fino a quando la pubblica amministrazione ha l'obbligo di detenere i documenti amministrativi ai quali si chiede di accedere.
Chi sono i soggetti passivi del diritto di accesso?
I soggetti passivi del diritto di accesso sono le amministrazioni pubbliche, le aziende autonome e speciali, gli enti pubblici e i gestori dei servizi pubblici (questi ultimi possono essere privati equiparati ai soggetti pubblici(questi ultimi possono essere privati equiparati ai soggetti pubblici in virtu' dell' ...
Quali sono le tre principali forme di accesso?
Si, esistono tre tipologie di accesso agli atti amministrativi: l'accesso classico o procedimentale, l'accesso civico semplice e l'accesso civico generalizzato.
Quali atti sono esclusi dal diritto di accesso?
Sono innanzitutto sottratti all'accesso i documenti coperti dal segreto di Stato o ce le leggi o i regolamenti sottraggono alla divulgazione; quelli relativi ai procedimenti tributari; gi atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione, per i quali restano ferme le particolari norme che ...
A cosa servono i diritti di accesso?
I diritti di accesso di un oggetto, denominati anche autorizzazioni, determinano quali utenti possono visualizzarlo e cosa possono fare. Ad esempio, per visualizzare una cartella un utente deve disporre almeno dell'autorizzazione Visualizza proprietà della cartella.
Quanto tempo ha l'amministrazione per rispondere ad una richiesta di accesso agli atti?
Il procedimento di accesso deve concludersi nel termine di 30 giorni decorrenti dalla presentazione della richiesta all'ufficio competente. Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta, l'amministrazione, entro 10 giorni, ne da' comunicazione al richiedente, tramite posta elettronica ordinaria o certificata.
Chi può accedere ad un atto pubblico?
Chi puo' esercitare il diritto di accesso Tutti i soggetti (cittadini, associazioni,imprese, ecc.) che dimostrino di avere un ''interesse giuridicamente rilevante" nei confronti dell'atto oggetto del diritto di accesso.
Quando la pubblica amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?
Soltanto qualora il richiedente non intenda riformulare la richiesta, la pubblica amministrazione può rifiutare la richiesta di accesso, indicando i motivi per i quali ritiene che la richiesta sia irragionevole.
Che differenza c'è tra accesso civico e accesso agli atti?
L'accesso civico è circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione, mentre l'accesso generalizzato è esercitabile relativamente ai dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali non sussista uno specifico obbligo di ...
Come si fa l'accesso agli atti in Comune?
Il diritto di accesso agli atti può essere esercitato in via informale presentando richiesta, anche verbale, all'amministrazione che ha prodotto il documento o che lo detiene stabilmente; tale richiesta deve contenere gli estremi del documento oggetto della richiesta ovvero gli elementi che ne consentano l' ...
Cosa scrivere nella motivazione per accesso agli atti?
La richiesta di accesso ai documenti deve essere motivata (non genericamente, ma dettagliatamente) e deve sempre essere indicata la legittimazione del richiedente l'accesso, la relativa identità, i poteri rappresentativi, la sussistenza dell'interesse ad acquisire informazioni e documentazione relativamente al ...
Quali sono le norme che regolano il diritto all accesso agli atti?
Le norme che regolano il diritto di accesso ai documenti amministrativi sono: Legge 241/1990 e s.m.i.- “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” DPR 184/2006 “Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi”.
Quando il diritto di accesso può essere negato?
Il diritto all'accesso è negato qualora dalla loro divulgazione possa derivare una lesione (…) alla sicurezza e alla difesa nazionale, quando i documenti riguardino la vita privata o la riservatezza di persone fisiche e persone giuridiche (art. 24).
Quando la richiesta di accesso deve obbligatoriamente essere motivata?
La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) Dr. ssa Antonella Cirillo.
Quando l'istanza di accesso agli atti deve essere motivata?
n. 186 del 2006). A norma del comma 2 dell'art. 25 la richiesta di accesso deve essere motivata cosicché l'amministrazione procedente potrà valutare, in merito al soggetto richiedente, quell'interesse per la tutela della situazione giuridicamente rilevante quale presupposto al diritto di conoscenza.
In che modo il controinteressato puo opporsi all'accesso?
In che modo il controinteressato può opporsi all'accesso? Il controinteressato può presentare un'opposizione motivata all'accesso ai dati o documenti richiesti entro dieci giorni dal ricevimento della comunicazione da parte della pubblica amministrazione.
Quando il diritto di accesso può essere esercitato in via informale?
Accesso informale quando è possibile l'accoglimento immediato della richiesta, è certa la legittimazione del richiedente, la sua identità, i suoi poteri rappresentativi, sussiste un interesse meritevole di tutela e il contenuto del documento è accessibile.
Come si deve procedere per esercitare il proprio diritto di accesso ai propri dati personali nei confronti di un titolare del trattamento?
L'interessato può presentare un'istanza al titolare, senza particolari formalità (ad esempio, mediante lettera raccomandata, telefax, posta elettronica, ecc.). Su questo sito è disponibile un modulo che si può utilizzare per esercitare i predetti diritti.