Chi può essere il soggetto?

Domanda di: Celeste Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (43 voti)

Il soggetto può essere una persona, un animale o una cosa e può compiere o subire un'azione espressa dal predicato. Può rappresentare qualsiasi categoria grammaticale. Le categorie più usate nella lingua italiana sono il nome e il pronome.

Che tipi di soggetto esistono?

Possiamo distinguere due tipologie di soggetto: il soggetto grammaticale e il soggetto logico. Con il termine soggetto grammaticale si intende il soggetto della frase quando si svolge l'analisi logica. Invece, il soggetto logico è il soggetto che compie l'azione.

Chi è il soggetto nella frase?

Il soggetto è l'argomento diretto che si accorda con il verbo-predicato nella persona, nel numero e in alcuni casi anche nel genere (nei tempi composti con l'ausiliare essere). In italiano il soggetto si trova solitamente prima del verbo, come si vede dalle frasi 1. e 2.: 1. Elisa riceve dei soldi dallo zio.

Qual è qual è il soggetto?

Il soggetto è la cosa, l'animale o la persona di cui si parla nella proposizione. Impara a trovarlo anche quando è sottinteso o preceduto dall'articolo partitivo.

Quando non c'è il soggetto?

I verbi impersonali sono verbi usati senza un riferimento specifico a una persona che ne sia il soggetto. Si usano alla 3a persona singolare dei modi finiti e in tutti i modi indefiniti.

Il soggetto