Chi può essere soggetto ad una sanzione?

Domanda di: Dr. Vienna Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (50 voti)

Destinatari delle sanzioni amministrative pecuniarie
confronti delle persone fisiche responsabili della violazione, le sanzioni pecuniarie sono applicate nei confronti delle imprese e degli intermediari responsabili della violazione.

Chi può essere soggetto ad una sanzione amministrativa pecuniaria sicurezza?

Possono essere sanzionati anche progettisti, fabbricanti, fornitori, installatori, componenti dell'impresa familiare, lavoratori autonomi, artigiani e appaltatori.

Chi è che applica le sanzioni?

La sanzione amministrativa è irrogata da un pubblico ufficiale che ne accerta l'illecito a seguito di un procedimento amministrativo posto a verifica dell'illecito stesso, a differenza della sanzione penale che richiede un processo nel quale l'imputato stesso può costituirsi.

Chi può essere sottoposto a sanzione amministrativa ai sensi della L 689 1981?

Bosetti & Gatti - Legge n. 689 del 1981. Nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione. Le leggi che prevedono sanzioni amministrative si applicano soltanto nei casi e per i tempi in esse considerati.

Chi punisce la sanzione?

La sanzione, prevista (o, come si suol dire, comminata) dalla norma in via generale e astratta, è inflitta (o irrogata) al soggetto responsabile di un illecito concretamente accertato, dall'autorità cui l'ordinamento ha attribuito il relativo potere; negli ordinamenti statali è tipicamente un giudice, ma può essere ...

Le Sanzioni