VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Quanti tipi di graduatorie ci sono?
Reclutamento docenti e Graduatorie
Il reclutamento dei docenti avviene tramite l'utilizzo di tre diversi tipi di graduatoria: ... Graduatorie di merito. ... Graduatorie provinciali (GPS) ... Graduatorie provinciali di supplenza di I fascia. ... Graduatorie provinciali di supplenza di II fascia. ... Graduatorie di istituto.
Quanti anni dura una graduatoria?
Secondo quanto previsto dai commi 361 e 362 della legge finanziaria per il 2019, legge n. 145 del 2018, il periodo di vigenza delle graduatorie dei concorsi pubblici rimane fissato in 3 anni e che tale termine triennale non potrà più essere derogato in futuro (al contrario di quanto accaduto fino ad oggi).
Che differenza c'è tra GPS e graduatorie di istituto?
Cosa sono le GPS Gli incarichi attribuiti tramite queste graduatorie docenti sono su base annuale e conferiti dal 31 agosto al 30 giugno dell'anno. Quindi, a differenza delle graduatorie di istituto, non vengono utilizzate per gli incarichi temporanei, ma per quelli che durano un intero anno scolastico.
Come entrare in graduatoria GPS 2023?
Non è possibile inserirsi nelle GPS nel 2023. Le nuove graduatorie (GPS 2024/26) sostituiranno quelle attualmente in vigore (GPS 2022/2024). La procedura è informatizzata e l'istanza è telematica.
Come capire se si è in graduatoria GPS?
Il punteggio potrà essere visualizzato solo al momento della pubblicazione delle Gps da parte degli uffici scolastici sui propri siti. E contestualmente o in un momento successivo comparirà anche nella propria area riservata su Istanze Online.
Cosa significa mettersi in graduatoria?
Cosa vuol dire entrare in graduatoria? Entrare in graduatoria dopo aver partecipato a un concorso pubblico significa aver ottenuto il punteggio minimo richiesto dal bando per il superamento della selezione.
Quando riaprono le graduatorie 2023?
Il più utilizzato è la domanda di Messa a Disposizione. Queste graduatorie sono biennali dunque, salvo stravolgimenti ministeriali, la prossima apertura delle GPS arriverà nella primavera del 2024, dopo la recente apertura del maggio 2022.
Quando riaprono le graduatorie GPS 2024?
Quando usciranno le prossime GPS? Il prossimo Concorso per l'aggiornamento delle GPS è previsto per la primavera del 2024. Le graduatorie saranno valide per il biennio scolastico 2024/2026.
Cosa fa punteggio nelle GPS?
Per aumentare il punteggio in graduatoria, può essere presentata una certificazione per ogni lingua straniera (per ogni lingua vale solo quella di livello più alto). Inoltre, e non meno importante, le certificazioni linguistiche possono essere riconosciute dalle università in alternativa all'esame di inglese.
Che differenza c'è tra 1 e 2 fascia?
All'interno della prima fascia sono ammessi solamente gli insegnanti con all'attivo un'abilitazione. Nella seconda fascia vi sono i laureati con i titoli utili per la classe di concorso a cui aspirano, i 24 CFU, chi ha il titolo di accesso con relativa abilitazione su altra classe di concorso o altro grado.
Chi è escluso dalle GPS?
Quando si viene esclusi dalle GPS? Sono esclusi dalle GPS, GAE e GI dalla specifica Classe di Concorso o tipologia di posto per la quale è prevista la norma: gli aspiranti che non hanno superato il periodo di prova. gli aspiranti dispensati dal servizio per incapacità didattica.
Chi chiama dalle graduatorie di istituto?
Il Dirigente scolastico attinge dalle Graduatorie di istituto per: supplenze annuali e temporanee fino al termine delle attività didattiche per posti che non sia stato possibile coprire con il personale incluso nelle graduatorie a esaurimento e nelle graduatorie provinciali di supplenza.
Cosa vuol dire idoneo non vincitore?
Quando si è inseriti in una graduatoria bisogna naturalmente distinguere la posizione di chi risulta “vincitore” del concorso da quella di chi, invece, è risultato “idoneo“, e quindi non vincitore.
Quanto scorrono le graduatorie?
In generale, ma non è detto, la validità di una graduatoria è di tre anni e per gli enti soggetti a limitazioni di assunzioni sono previste ulteriori proroghe.
Quando si esce dalla graduatoria?
Le graduatorie delle procedure concorsuali o comunque di tipo selettivo restano valide per due anni, salvo diversa disposizione del bando, e, comunque, per non oltre tre anni dalla loro pubblicazione nelle forme di volta in volta previste.
Come vengono formate le graduatorie di istituto?
Gli elenchi di istituto sono formati, all'interno di ciascuna scuola, sulla base delle domande fatte pervenire dai docenti già inseriti delle graduatorie ad esaurimento o nelle graduatorie provinciali per le supplenze.
Cosa sono le graduatorie di prima fascia?
Le graduatorie si dividono in 3 fasce: prima, seconda e terza. La prima fascia include gli insegnanti iscritti nelle GAE (graduatorie ad esaurimento) per la stessa classe di concorso cui si riferisce la graduatoria di istituto.
Chi è in prima fascia?
Chiariamo innanzitutto un concetto generale: la prima fascia è riservata agli insegnanti già in possesso di abilitazione all'insegnamento, che l'hanno quindi ottenuta tramite il superamento di concorsi, oppure tramite titolo di studio abilitante.
Qual è il punteggio minimo per insegnare?
É la domanda che molti aspiranti docenti continuano a porsi con ossessiva insistenza: esiste un punteggio minimo per supplenze docenti? Ebbene, no: non esiste nessun punteggio minimo che garantisca il conferimento di una cattedra a tempo determinato.
Chi ha i 24 CFU deve fare i 60?
24 CFU presi entro ottobre 2022 Coloro che abbiano conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 potranno accedere ai concorsi fino al 31 dicembre 2024. Ciò evidentemente senza dover conseguire i 30 CFU previsti dalla riforma (60 CFU a partire dal 2025).