Chi può operare nel Runts?

Domanda di: Dr. Abramo Monti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (12 voti)

a) il rappresentante legale o il rappresentante legale della rete associativa cui l'ETS aderisce; b) uno o più titolari di cariche sociali (amministratori e/o componenti dell'organo di controllo) In entrambi i casi le generalità devono essere presenti sul RUNTS nella sezione Titolari di cariche sociali; c) un ...

Chi può entrare nel Runts?

Possono iscriversi al Runts le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di ...

Come operare nel Runts?

Qualunque procedura di aggiornamento dati o deposito documenti sul RUNTS è articolata in 4 fasi, descritte in maniera dettagliata qui di seguito:
  1. 1) Autenticazione e accesso al portale.
  2. 2) Creazione e compilazione di una nuova pratica: Variazione dati o Deposito bilancio.
  3. 3) Caricamento di eventuali allegati.

Chi non entra nel Terzo settore?

Non possono essere riconosciuti come Enti del Terzo Settore gli enti pubblici (e gli enti da essi controllati), gli enti privati con finalità economiche (associazioni di categoria o professionali), i sindacati, i partiti politici e le società commerciali non riconosciute come Imprese Sociali.

Quando diventerà operativo il Runts?

A partire dal 21 marzo 2022 gli enti iscritti nella sezione "imprese sociali" sono presenti nell'elenco degli enti iscritti al RUNTS; gli enti non iscritti ai precedenti registri. A partire dal 24 novembre 2021 possono richiedere l'iscrizione nel RUNTS esclusivamente attraverso il portale dedicato.

RUNTS - COME MODIFICARE O AGGIUNGERE DATI