VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Qual è il ruolo del Parlamento?
Esso infatti approva le leggi, indirizza e controlla l'attività del Governo, svolge attività di inchiesta su materie di pubblico interesse, concede e revoca la fiducia al Governo; inoltre il Parlamento in seduta comune, integrato dai delegati regionali, elegge il Presidente della Repubblica; infine il Parlamento in ...
Chi fa parte del governo?
Esso è formato dai ministri e dal Presidente del Consiglio.
Chi ha il potere di rappresentanza?
(1) Il Presidente ha la rappresentanza generale e quindi detiene un potere che, in assenza di specificazioni statutarie, si intende sia sostanziale che processuale.
Quanti tipi di rappresentanza esistono?
Rappresentanza diretta e indiretta Si distingue: la rappresentanza diretta quando, oltre che per conto altrui, il rappresentante agisce anche in nome altrui (spendita del nome altrui: cd. contemplatio domini); la rappresentanza indiretta quando il rappresentante agisce solo per conto, ma non in nome del rappresentato.
Quali sono i poteri di rappresentanza?
Consiste nel potere di compiere atti in nome e per conto del rappresentato (persona fisica o giuridica), in modo che essi risultino compiuti direttamente da quest'ultimo, con produzione degli effetti in capo al solo rappresentato (v. artt. art. 1387 del c.c. ss.
Quali sono i 2 organi del Parlamento?
Ha una struttura di tipo bicamerale, componendosi della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, ed è contemplato dal Titolo I della parte seconda della Costituzione; nell'Italia monarchica si articolava, secondo quanto previsto dallo Statuto Albertino, in Camera dei deputati e Senato del Regno.
Cos'è la rappresentanza democratica?
La democrazia rappresentativa è una forma di governo democratica nella quale i cittadini, aventi diritto di voto, eleggono direttamente dei rappresentanti per essere governati (in contrapposizione alla democrazia diretta).
Come è composto il Parlamento?
Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere nei soli casi stabiliti dalla Costituzione.
Quale organo è eletto direttamente dai cittadini?
Sindaco, eletto direttamente dai cittadini è l'organo responsabile dell'amministrazione del comune.
Quale organismo è eletto da tutti i cittadini?
Il Parlamento europeo è l'unica istituzione dell'UE a elezione diretta ed è dunque espressione di tutti i comuni cittadini.
Come si diventa cittadini oggi?
Per fare domanda di cittadinanza devi rivolgerti all'Ufficio di Stato Civile del tuo Comune di residenza con un documento di identità valido. La dichiarazione di voler acquisire la cittadinanza va presentata assieme a tutti i seguenti documenti: Atto di nascita. Certificato di residenza.
Qual è la differenza tra mandato e rappresentanza?
il mandato è un contatto a forma libera, che può essere realizzato in qualsiasi momento; la procura, invece, è un atto unilaterale, attraverso il quale si conferisce una rappresentanza. Non è a forma libera in quanto necessita di una data forma per poter essere efficace.
Chi ha la rappresentanza della società?
Il rappresentante della società è colui che ha il potere di esprimere la volontà sociale all'esterno, agendo così in nome della società. Nelle società semplici la rappresentanza spetta a ogni amministratore, salvo che sia diversamente previsto nel contratto sociale.
Come viene conferita la rappresentanza?
La rappresentanza può essere attiva o passiva; nel primo caso il rappresentante compie un atto giuridico per conto del rappresentato, manifestando la sua volontà; nel secondo caso il rappresentante non manifesta alcuna volontà, ma riceve, in nome del rappresentato, le dichiarazioni di volontà altrui.
A quale organo spetta la rappresentanza del Comune?
267, la rappresentanza del Comune spetta al sindaco, poiché ai sensi dell'articolo 50, 2° comma, soltanto il sindaco rappresenta il Comune. Inoltre, detta legittimazione non spetta ai dirigenti dei Comune né in base all'articolo 6 né ai sensi dell'articolo 107.
Chi esercita potere?
Il sistema politico italiano è organizzato secondo il principio di separazione dei poteri: il potere legislativo è attribuito al Parlamento, al governo spetta il potere esecutivo, mentre la magistratura, indipendente dall'esecutivo e dal potere legislativo, esercita invece il potere giudiziario; il presidente della ...
Chi sono i soggetti muniti di potere di rappresentanza?
Soltanto l'amministratore unico o i componenti del consiglio di amministrazione sono “amministratori muniti di potere di rappresentanza”: esclusi i soggetti che hanno poteri di rappresentanza, ma non sono amministratori e il direttore tecnico.
Chi è che fa le leggi?
La Costituzione stabilisce che la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere (art. 70). Ciò significa che per divenire legge un progetto deve essere approvato nell'identico testo da Camera e Senato.
Qual è il potere del governo?
Il governo opera come vertice del potere esecutivo e, in questa veste, stabilisce, con il concorso degli altri organi costituzionali dello Stato, l'indirizzo politico, ossia formula le scelte con le quali si individuano i fini che lo stato intende perseguire in un determinato momento storico attraverso l'attività ...
Chi è il capo di Stato?
Nel corso dell'elezione presidenziale del 2022 Sergio Mattarella è stato riconfermato Presidente della Repubblica Italiana per un secondo mandato, ottenendo all'ottavo scrutinio 759 voti su 1009 elettori (ovvero il 75,2% dell'assemblea) e risultando così il secondo Presidente eletto con il maggior numero di voti nella ...