Chi rappresenta pantalone?

Domanda di: Ruth Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (37 voti)

Pantalone nasce a Venezia intorno alla metà del Cinquecento, rappresenta il tipico mercante vecchio, avaro e lussurioso: il suo stesso nome è quello tipicamente imposto ai maschi delle famiglie agiate della Serenissima.

Chi è la maschera di Pantalone?

Pantalone: storia e origini della maschera veneziana. Pantalone è un ricco mercante veneziano, burbero e avaro. Il denaro e le ricchezze sono le sue uniche preoccupazioni, che lo rendono sospettoso nei confronti di tutto e di tutti. Come tutti gli avari piange sempre miseria e fa patire la fame ai suoi servi.

Che mestiere fa Pantalone?

Tutta la sua storia parla di questa città, a partire dalla sua professione: il mercante. Come per molte altre maschere, anche le origini di Pantalone risalgono alla commedia latina, precisamente al personaggio del vecchio. Nel Cinquecento, infatti, era un vecchio ricco, ma avaro, e con un debole per le giovani donne.

Chi paga Pantalone?

Persona ricca e avara; paga Pantalone!, frase proverbiale per significare che sono sempre i più deboli, e in genere i cittadini, il popolo, a scontare gli errori e a pagare le spese di chi è al potere (la frase viene anche pronunciata, in tono rassegnato ma scherzoso, da chi è costretto a pagare i conti altrui).

Perché Pantalone si chiama Pantalone?

Il nome pantalone deriva dalla maschera veneziana settecentesca di Pantalone dei Bisognosi, personaggio che rappresenta il tipico anziano mercante, avaro che vuole arricchirsi sempre più.

COME SCEGLIERE I PANTALONI IN BASE AL PROPRIO FISICO? Ecco i più adatti!