VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Quando è obbligatorio il codice a barre?
Ogni prodotto deve avere un suo codice a barre GS1 (EAN). Se ho due scatole di biscotti da 200 gr, una di biscotti al cioccolato e l'altra di biscotti al latte, queste due confezioni devono avere due codici GS1 (EAN) diversi, perché sono considerati due prodotti distinti e differenti fra loro.
Come capire se un codice a barre è falso?
Se, utilizzando un lettore o uno scanner , il codice non può essere decifrato, si tratta sicuramente di un errore. Un'altra possibilità è che, quando si leggono le linee bianche e nere del codice, il numero non corrisponde alla figura sottostante. Questi due casi sono i più facili da individuare.
Quanti tipi di codici a barre esistono?
A seconda delle esigenze di applicazione, sono state create 26 tipologie di codifica. Tra queste, elenchiamo le principali famiglie di codici a barre: EAN-13 Utilizzato per la rilevazione automatica del prezzo dei prodotti.
Come verificare che un codice a barre è valido?
La verifica del codice a barre avviene attraverso una scansione di prova del codice facendo una stampa apposita sulla confezione del prodotto. Queste prove vengono effettuate con l'ausilio di uno scanner che misura la precisione di scansione del codice a barre in diversi ambienti.
Come funziona il codice a barre?
Le informazioni codificate nel codice a barre vengono decodificate da uno scanner, che misura la luce riflessa e interpreta il codice in numeri e lettere che a loro volta vengono trasmessi a un computer.
Che differenza c'è tra EAN e ISBN?
È stato introdotto per la prima volta nel 2007 per ampliare il metodo di identificazione dei libri con le tre cifre che permettevano di indicare che si trattava di un prodotto editoriale. Dunque, in buona sostanza, i due codici non sono la stessa cosa ma semplicemente il codice EAN è un pezzetto del codice ISBN.
Qual è il codice EAN di un prodotto?
Il numero EAN/UPC del suo prodotto è un codice di fino a 14 cifre, che si trova sulla confezione del prodotto o sul retro del prodotto. Di solito è il numero stampato sotto il codice a barre del tipo "101218OS0000XX" dove l'XX è il tuo numero personale del prodotto.
Che dati contiene il codice a barre?
È costituito da barre nere e spazi bianchi, oltre che da una serie univoca di cifre. Questi elementi, assieme, rappresentano la carta di identità di un prodotto o di un articolo, dal momento che ne contengono tutte le informazioni utili per garantirne l'identificazione e la tracciabilità.
Cosa significa il primo numero del codice a barre?
Cosa significano quei numeri? – Le prime 3 cifre indicano la provenienza e rappresentano un paese. – Le 4 cifre che seguono rappresentano l'indirizzo del produttore o del fornitore. – Le 5 cifre successive si riferiscono all'articolo stesso (caramelle assortite, 100 grammi, confezione regalo).
Come si chiama lo strumento che legge i codici a barre?
Lo scanner barcode può essere fisso, da banco, dotato di supporto, portatile e senza fili. La lettura può terminare direttamente sul computer della cassa di uno shop, essere archiviata su una memoria interna o tramite USB.
Come si fa a capire se un prodotto è originale?
I prodotti VeriCode sono certificati e facilmente riconoscibili: riportano l'etichetta VeriCode al proprio interno oppure nella confezione. Per controllare che l'etichetta sia originale, basta verificarla qui. Scegliere di comprare solo prodotti autentici significa rispettare il lavoro, la qualità e il proprio denaro.
Come capire se un capo e contraffatto?
Come riconoscere un capo d'abbigliamento originale
Non farsi ingannare dal prezzo. ... Esaminare bene la scatola. ... Controllare le cuciture. ... Toccare bene il prodotto. ... Osservare bene l'etichetta. ... Il logo deve essere perfetto. ... Le tracce di colla. ... Anche le fibbie non vanno trascurate.
Come si può individuare un prodotto falso?
CONFEZIONE. Il prodotto originale è ben confezionato e sull'etichetta trovi: numero di serie, avvertenze, ingredienti, indicazione del produttore, ... Se tutto questo non c'è, è probabilmente un falso. Possono essere la scatola, la bottiglia o il prodotto di una tonalità o una forma leggermente diversa.
Come prevenire il codice a barre?
Prevenzione
Non fumare, nemmeno la sigaretta elettronica perché è proprio il movimento che si fa aspirando a promuovere la comparsa del codice a barre. Evitare l'umidità sulla zona tra labbro e naso. ... Idratare e nutrire la pelle con un ottimo prodotto specifico per contorno labbra.
Come codificare i prodotti?
Il processo di codifica consiste nel fornire un codice identificativo unico agli articoli. Questo codice è associato a un'etichetta adesiva presente sul prodotto, che consentirà di inserire l'articolo all'interno della base di dati del software di magazzino. Le etichette più diffuse sono i codici a barre e i tag RFID.
Come creare un magazzino con codice a barre?
Come si fa l'inventario di magazzino con codice a barre?
sulla merce deve essere applicato il codice a barre. servirà un lettore o un terminale barcode per la scansione dei codici. è necessario un software di gestione dei dati raccolti.
Come si legge il codice a barre con lo smartphone?
Uno dei programmi a disposizione per gli utenti Android è "Barcode Scanner", disponibile ad utilizzo gratuito sull'apposito store. Una volta installato ed avviato, per potere leggere i codici da fotocamera, mettete il telefono in orizzontale.