Quando sei miope e astigmatico?

Domanda di: Olimpia Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (61 voti)

L'astigmatismo può essere di tipo miopico, ipermetropico o misto: l'astigmatismo è miopico quando si associa a miopia, l'astigmatismo è ipermetropico quando si associa ad ipermetropia, l'astigmatismo è misto quando è a metà tra miopia ed ipermetropia.

Che cos'è la miopia astigmatica?

L'astigmatismo miopico è una forma di astigmatismo in cui una linea focale si focalizza davanti alla retina, come nel caso della miopia. Questo fattore impedisce la corretta messa a fuoco delle immagini sia da vicino che da lontano.

Come si capisce se si è astigmatici?

L'astigmatismo comporta una minore nitidezza visiva e le immagini risultano offuscate. Il difetto è presente guardando sia da lontano, che da vicino. I sintomi associati all'astigmatismo consistono in dolori ai bulbi oculari, cefalea, bruciore agli occhi, lacrimazione eccessiva e sensazione di affaticamento.

Chi è astigmatico non vede da?

L'astigmatismo provoca una minor nitidezza della vista a causa di una curvatura anomala della cornea o del cristallino. In pratica, la superficie dell'occhio è deformata, quindi la persona non vede bene né da vicino né da lontano.

Quanti gradi mancano ad un astigmatico?

L'astigmatismo viene definito fisiologico quando la differenza fra i due meridiani ha un valore di circa 0,50/0,75 diottrie ed è dovuto al fatto che in un occhio normale la curvatura della cornea sul meridiano verticale è leggermente più stretta di quella sul meridiano orizzontale.

DIFETTI REFRATTIVI: MIOPIA, IPERMETROPIA E ASTIGMATISMO