VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Quando il committente deve nominare un responsabile dei lavori?
È buona regola nominare il responsabile dei lavori nei seguenti casi: il committente non ha le capacità professionali per rispettare tutti gli obblighi a lui imposti dalla normativa; l'opera è commissionata da più committenti (esempio un condominio, o un immobile che abbia più comproprietari).
Quando il committente è responsabile dei lavori?
Lgs 81/08 modificato ed integrato dal D. Lgs 106/09 qualsiasi persona può essere nominata responsabile dei lavori, ma se il committente è un soggetto intelligente designa un tecnico capace o uno dei coordinatori quale “responsabile dei lavori”.
Chi è il prestatore e chi è il committente?
Nel contratto d'opera possiamo distinguere due soggetti: il committente, è colui che commissiona l'opera o il servizio e per ciò si obbliga al versamento di un corrispettivo; il prestatore d'opera, è la parte del rapporto che si obbliga ad eseguire la prestazione e/o il servizio richiesto, ma in modo del tutto autonomo ...
Cosa significa un committente?
– Chi commette, cioè ordina ad altri l'esecuzione di un lavoro, di una prestazione, o l'acquisto di una merce per conto proprio: le spese sono a carico del c. (anche come agg.: della ditta c.); il c. del dipinto, del gruppo marmoreo. In partic., nel contratto di commissione, la persona (o l'ente, la ditta, ecc.)
Cosa si intende per profilo di committente?
Nella sezione "profilo del committente" sono raccolte e rese disponibili tutte le notizie inerenti l'attività contrattuale del Comune, nonché i bandi di gara e la relativa modulistica. L'aggiornamento della sezione è curato dal Servizio Gare. - Comunicazioni relative alle gare in corso (art. 29 D.
Chi è il committente è il commissionario?
In diritto si definisce commissione il contratto mediante il quale una parte, detta commissionario, si obbliga ad acquistare o vendere beni in nome proprio (obbligandosi cioè personalmente nei confronti di terzi con i quali entra in contatto) e per conto di un'altra parte cliente detta committente.
Come si definisce impresa titolare del contratto di appalto con il committente?
L'impresa affidataria è l'impresa titolare del contratto di appalto con il committente e può avvalersi di lavoratori autonomi oppure di imprese subappaltatrici per eseguire l'opera.
Chi sono i committenti finali?
I committenti sono le persone fisiche e giuridiche per le quali l'opera viene costruita. Possono essere intesi come i destinatari finali o essere in vario modo intermediari nei riguardi dell'utenza.
Come si chiama chi dà in appalto?
L'appalto è il contratto con cui una parte (appaltatore) assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, l'obbligazione di compiere in favore di un'altra (committente o appaltante) un'opera o un servizio verso un corrispettivo in denaro.
Come si chiama chi si aggiudica un appalto?
L'appaltatore dunque è colui in quale si aggiudica l'appalto e viene così scelto per soddisfare la richiesta avanzata dal committente tramite bando di gara d'appalto, sia essa ad evidenza pubblica (a cui possono partecipare sia il pubblico che il privato) che a licitazione privata (viene chiamato a partecipare solo un ...
Che obbligo ha il committente?
Il committente o il responsabile dei lavori comunica alle imprese affidatarie, alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi il nominativo del coordinatore per la progettazione e quello del coordinatore per l'esecuzione dei lavori. Tali nominativi sono indicati nel cartello di cantiere.
Cosa deve controllare il committente?
Il committente deve: VERIFICARE CHE IL COORDINATORE ALLA SICUREZZA ADEMPIA AI SUOI OBBLIGHI CORRETTAMENTE, REDIGA IL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO, IL FASCICOLO TECNICO E CONTROLLI LE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA IN CUI è MANTENUTO IL CANTIERE.
Chi è il prestatore d opera intellettuale?
Che cosa significa "Prestazione d'opera intellettuale"? È la prestazione per la cui esecuzione è richiesta un'attività intellettiva che risulta nettamente prevalente rispetto a quella materiale.
Quali sono gli obblighi del prestatore d'opera?
Il prestatore d'opera, sia egli professionista o meno, è tenuto nei confronti del proprio committente esclusivamente ad eseguire l'opera in maniera diligente e secondo competenza.
Chi può ricoprire il ruolo di responsabile dei lavori?
Il responsabile dei lavori può essere chiunque, in quanto non è prevista un'idoneità a ricoprire tale ruolo. Ma ovviamente dovrà essere una persona in possesso di competenze tecniche nell'ambito dell'edilizia, in quanto assume appunto gli obblighi e i compiti del committente.
Chi può essere nominato responsabile dei lavori?
Con il D. Lgs 81/08 modificato ed integrato dal D. Lgs 106/09 qualsiasi persona può essere nominata responsabile dei lavori, ma se il committente è una persona intelligente si nomina un tecnico capace o uno dei coordinatori quale “responsabile dei lavori”.
Chi è il soggetto responsabile?
Il Soggetto Responsabile è il soggetto che ha sostenuto le spese per l'esecuzione degli interventi. Ha quindi diritto all'incentivo e stipula il contratto con il GSE; può operare attraverso un Soggetto Delegato, per la compilazione della domanda di incentivo.
Quando il committente o il responsabile dei lavori deve nominare i coordinatori se è prevista la presenza di una impresa?
90 del dlgs 81/08 (commi 4 e 5) stabilisce che il committente o il responsabile dei lavori devono procedere obbligatoriamente alla nomina di un coordinatore per la sicurezza quando all'interno di uno stesso cantiere edile sono presenti più imprese esecutrici, anche se quest'ultime non si trovano a svolgere il lavoro ...
Chi nomina il Rup nei lavori pubblici?
Il RUP nominato dalla stazione appaltante, in coordinamento con il direttore dell'esecuzione, ove nominato, assume i compiti di cura, controllo e vigilanza del processo di acquisizione con particolare riferimento alle attività di: 1. programmazione dei fabbisogni; 2.
Chi è il committente privato?
Chi è il committente? La definizione dice che è “qualsiasi persona fisica o giuridica per conto della quale l'opera viene realizzata”.