Chi si occupa della rottamazione delle cartelle esattoriali?

Domanda di: Dott. Marina Piras  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (13 voti)

Agenzia delle Entrate-Riscossione deve liquidare gli importi da versare, al netto di quelli già pagati e di quelli stralciati ex art. 1 commi 222 e ss. della Legge n. 197/22 ( stralcio automatico dei ruoli 2000-2015 sino a 1.000 euro). Devono essere, inoltre, indicate le scadenze delle singole rate.

Chi si occupa della rottamazione?

La legge italiana impone che la rottamazione auto avvenga in centri di raccolta autorizzati. In alternativa, nel caso in cui il veicolo sia ceduto per acquistarne un altro, è possibile rivolgersi al concessionario, automercato o succursale della relativa casa costruttrice.

Chi si occupa di cartelle esattoriali?

Equitalia si occupa della riscossione di debiti, con la “riscossione da ruolo”. Si chiama infatti “ruolo” l'elenco dei debitori e delle somme non pagate (tasse, tributi, sanzioni amministrative, ecc.) . Le “somme iscritte a ruolo” sono, appunto, le somme ancora da pagare.

Chi può rottamare le cartelle esattoriali?

Il Decreto Aiuti ha raddoppiato la soglia limite della rottamazione delle cartelle esattoriali. Possono aderire alle nuove condizioni i contribuenti che presentano la domanda di rateizzazione dopo il 16 luglio 2022. Le aziende in grave difficoltà economica possono accedere alla rottamazione a 120 rate.

Come fare la rottamazione cartelle esattoriali?

Per aderire alla rottamazione bisogna inviare la richiesta entro il 30 aprile 2023. Dopo aver confermato l'invio della richiesta il contribuente riceverà una prima e-mail all'indirizzo indicato nel modulo, con un link da convalidare entro le successive 72 ore.

Rottamazione Cartelle Esattoriali 2023: come annullare o ridurre una cartella