Chi soffre di gelosia?

Domanda di: Marino Monti  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (38 voti)

Nel disturbo dipendente, la gelosia patologica si configura con una forte paura di perdere l'altro, poiché lo si vede come il significato della propria vita. Le persona che soffrono di tale disturbo vivono in un senso di vuote costante e cercano forme di accudimento e supporto costante.

A cosa porta la troppa gelosia?

La gelosia patologica è distruttiva, intensa e alimentata dalla rabbia presente nei rapporti di coppia patologici: provoca un allontanamento perché conduce a comportamenti svalutanti come l'esigenza di controllare e di punire il partner o di evitarlo.

Come si chiama la malattia di gelosia?

La prima è la Gelosia Ossessiva ed ha caratteristiche che sono state indicate per il Disturbo Ossessivo Compulsivo. Questa si traduce nella paura e nel sospetto dell'infedeltà del partner. La seconda è la cosiddetta Sindrome di Mairet: il soggetto vive una gelosia che non è necessariamente di tipo amoroso.

Come si comporta un geloso patologico?

La gelosia patologica presenta alcune caratteristiche che la differenziano dalla normale gelosia. Per essere tale deve essere eccessiva, intrusiva e ingiustificata. Il sospetto e la paranoia diventano tratti determinanti. Il geloso patologico è pervaso dal dubbio e l'incertezza è intollerabile.

Chi è una persona gelosa?

La persona gelosa in pratica è quella persona che, sentendo minacciata la propria relazione, inizia ad avere comportamenti di dubbio, sospetto, perplessita e sfiducia sulla buona fede del partner, che se non sono supportati da reali dati di realtà, diventano dannosi a breve e a lungo termine sia per chi li prova che ...

SESSUOLOGO | Come faccio a non Provare più Gelosia ?