Chi sono gli eredi legittimi di una polizza vita?

Domanda di: Alessandro Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (19 voti)

In pratica, gli eredi legittimi beneficiari della polizza vita sono quelli che risultano essere tali quando il contraente/assicurato morirà. E così, se l'assicurato muore senza fare testamento, gli eredi legittimi sono quelli individuati dalla legge, come ad esempio il coniuge e i figli.

Come si divide una polizza vita tra gli eredi?

Ad esempio, se un padre in testamento designa un figlio erede al 50% e l'altro al 40%, la polizza vita di cui i due siano beneficiari si divide sempre per metà ciascuno (sempre che l'assicurato non abbia disposto diversamente nel contratto con la compagnia).

Chi sono i beneficiari di una polizza vita?

I beneficiari della polizza vita sono le persone a favore delle quali viene pagata la copertura del caso morte, una condizione che si manifesta in occasione del decesso dell'assicurato.

Chi sono gli eredi che hanno diritto alla legittima?

"Eredi legittimi" sono coloro che, in assenza di un testamento, succedono al defunto, in una quota variabile a seconda di chi e quanti sono i parenti più prossimi: il coniuge, i figli e i parenti fino al sesto grado di parentela.

Cosa succede se muore il contraente di una polizza vita?

Cosa succede se muore il contraente? Nelle polizze vita caso morte, nelle polizze miste e in quelle cosiddette a vita intera, la morte del soggetto assicurato è un'eventualità prevista, che consente al beneficiario della polizza di ottenere il beneficio economico previsto (capitale o rendita che sia).

POLIZZA VITA ALLA MORTE DEL CONTRAENTE: A CHI SPETTA?