Chi sono i monatti?

Domanda di: Dott. Soriana Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (72 voti)

Un monatto era un addetto pubblico che nei periodi di epidemia pestilenziale era incaricato dai comuni di trasportare nei lazzaretti i malati o i cadaveri. Di solito i monatti erano persone condannate a morte, carcerati, o persone guarite dal morbo e così immuni da esso.

Chi sono e cosa fanno i monatti?

Erano uomini che erano stati contagiati dalla peste e non ne erano morti, come del resto Renzo e Lucia, dunque possedevano gli anticorpi necessari. Portavano i morti alle fosse di sepoltura e portavano i vivi al lazzaretto, per evitare che diffondessero il contagio.

Come si comportano i monatti?

Erano gli addetti che durante l'epidemia di peste a Milano nel 1630 avevano il compito di raccogliere i cadaveri dalle strade o dalle case e portarli alle fosse comuni, oppure di trasportare i malati al lazzaretto e di bruciare panni e cenci infetti: storicamente i monatti furono al servizio del Tribunale di Sanità e ...

Chi sono i monatti e gli apparitori e gli untori?

Manzoni descrive le mansioni dei monatti, degli apparitori e dei commissari, funzionari che, a vario titolo, si occupano dell'assistenza ai malati, mentre i padri cappuccini assicurano il governo del lazzaretto. Alla sollecitudine degli ecclesiastici e del cardinal Borromeo si contrappone l'impotenza delle autorità.

Che cosa fanno i monatti di don Rodrigo?

Don Rodrigo, a Milano, scopre di essere ammalato di peste. Il Griso lo consegna ai monatti per derubarlo, poi si ammala a sua volta e muore.

LA PESTE come l'affrontarono i nostri predecessori?