Chi sono i nemici dei topi?

Domanda di: Ferdinando Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (34 voti)

Nelle regioni agricole l' unica prevenzione possibile è la promozione dei loro nemici naturali. I più importanti cacciatori di topi nelle zone d'insediamento sono i gatti, le martore e le volpi; nei territori agricoli si aggiungono i rapaci, gli ermellini, le donnole e in più, se esiste, anche la biscia del collare.

Quali animali mangiano i ratti?

Anche i gatti domestici sono una minaccia per i ratti.

All'esterno, i ratti affrontano molti predatori. In questi ambienti, molti uccelli– tra cui falchi, falconi e gufi – si nutrono regolarmente di roditori.

Per cosa vanno pazzi i topi?

Tra i frutti maggiormente apprezzati dai topi ci sono le banane, l'uva, il cocco, i mirtilli, le pesce e i fichi. Un palato sopraffine quello dei topi che impazziscono per le verdure croccanti. Sono roditori e quindi rosicchiano tutto ciò che trovano.

Che cosa attira i topi?

Il cibo è la prima cosa che attrae il topo. Quindi un'accurata pulizia della casa è fondamentale. Provvedete dunque a pulire bene e in profondità con appositi detergentii tutte le superfici e i ripiani della cucina e di quegli ambienti che potrebbero attrarre i roditori per la presenza di residui di cibo.

Quando i topi sono pericolosi?

È fondamentale sapere che non è il topo in sé ad esser pericoloso. Solo nel caso in cui sia infettato dalla rabbia può diventare idrofobico e aggressivo, attaccando anche animali più grandi come gatti o anche cani domestici, seppur di piccola taglia.

INFORMAZIONI UTILI SU RATTI E TOPI - PARTE 1