Chi sono le statue sopra le colonne di San Pietro?

Domanda di: Loretta Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (60 voti)

In alto sul grande attico si profilano le 13 statue del Redentore, del Battista e degli apostoli, ad esclusione di S. Pietro e i due grandi orologi alle estremità. Nel portico, costituito da cinque ingressi, si trovano sulla destra la statua equestre di Costantino e sulla sinistra la statua equestre di Carlo Magno.

Chi sono le statue sul colonnato di San Pietro?

Il colonnato e le statue di San Pietro
  • San Giuseppe sposo di Maria Ss.ma.
  • S. Elisabetta regina.
  • il Maestro di dottrina sacra San Tommaso.
  • il Vescovo S. Carlo.
  • il Papa San Leone Magno.
  • il Sacerdote S. Filippo Neri.
  • il solitario San Nilamone, candidato a diventare protettore dei pellegrini in contemplazione.

Cosa rappresentano le statue sopra il colonnato di San Pietro?

Piazza San Pietro forma un magnifico recinto davanti alla Basilica. Una delle sue caratteristiche più distintive sono le 140 statue poste ad un'altezza di quasi 20 metri costruite sulla sommità dei colonnati. Queste statue rappresentano vari santi e martiri e la loro costruzione fu commissionata da papa Alessandro VII.

Chi sono le due statue in Piazza San Pietro?

Papa Pio II fece realizzare una scalinata marmorea davanti alla facciata della basilica, completata da due grandi statue di San Pietro e di San Paolo.

Quante statue sul colonnato di San Pietro?

Il colonnato segna anche il confine tra l'Italia e il Vaticano: una striscia di travertino sul pavimento ne congiunge le due estremità. L'intera struttura è sormontata da 140 statue di santi alte 3,10 metri realizzate dagli allievi di Bernini.

Ogni le statue sopra il colonnato della Piazza San Pietro