Chi subisce violenza psicologica?

Domanda di: Gaetano Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (46 voti)

Chi esercita la violenza psicologica è un individuo che utilizza l'altro per sottometterlo e sperimentare un senso illusorio di onnipotenza. L'altro diventa bersaglio dei suoi conflitti interiori. Il persecutore è una persona fragile che si innalza sottomettendo l'altro.

Chi sono le vittime di violenza psicologica?

La vittima di violenza psicologica, si sente spesso sola ed isolata. Crede di non poter essere compresa e che la violenza verbale che subisce quotidianamente non sia così importante da poter essere riferita ad altri o che, se anche se ne parlasse, non sarebbe capita. Spesso sente di vivere in maniera 'distaccata'.

Quando si subisce violenza psicologica?

La violenza psicologica è caratterizzata, quindi, da un pattern di azioni che l'abusante utilizza per controllare e dominare la sua partner, instillando in essa paura, minandone l'autostima alla base, compromettendone la percezione stessa della propria identità.

Cosa rischia chi fa violenza psicologica?

Chi viene denunciato per violenza psicologica rischia di essere condannato per il reato di maltrattamenti, con possibile reclusione che va da tre a sette anni, oppure per stalking, con pena da un anno a sei anni e sei mesi.

Come reagire a una violenza psicologica?

Per riuscire a reagire alla violenza psicologica è necessario tempo, forza e consapevolezza da parte della persona che la subisce, perché l'unica via da percorrere è quella della fuga (intesa come venir via e lasciare la situazione che ci fa star male).

Quando diventa violenza psicologica?