Chi trasmette il diabete?

Domanda di: Dr. Jelena Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (30 voti)

Il diabete non è una malattia contagiosa: vivere con un diabetico non fa venire il diabete. Il diabete non è una malattia ereditaria, nel senso che, tranne che per poche varietà molto rare (es. MODY), non c'è un passaggio inevitabile della malattia da una generazione ad un'altra.

Quale tipo di diabete è ereditario?

Si può concludere che solo il diabete tipo 2, quello non-insulino-dipendente, può essere ereditato dai genitori e trasmesso ai figli o ai nipoti.

Chi è predisposti al diabete?

Fattori genetici – si è potuta osservare una maggiore predisposizione alla malattia nei soggetti con genitori o parenti malati di diabete di tipo 1. Fattori ambientali – si ipotizza che alcune infezioni virali, anche comuni, possano scatenare la malattia in soggetti già predisposti geneticamente.

Cosa fa venire il diabete?

“Il diabete o diabete mellito è una patologia cronica determinata dall'incapacità di un individuo a produrre il suo fabbisogno giornaliero di insulina, ormone del pancreas che regola il livello di zucchero (glucosio, che rappresenta una sorta di carburante per l'organismo) presente nel sangue.

Quali sono i 10 sintomi del diabete?

I sintomi del diabete 1
  • vista offuscata;
  • difficoltà di concentrazione;
  • respiro pesante;
  • alito acetonemico, dal caratteristico sentore di aceto;
  • nausea e vomito;
  • dolori addominali;
  • sonnolenza;
  • perdita di coscienza – nei casi più gravi – e talvolta coma.

Diabete e verdura