Come accarezzare un riccio?

Domanda di: Mariagiulia Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (8 voti)

Per prendere un riccio occorre sollevarlo con entrambe le mani, le prime volte avrà timore e si appallottolerà, ma con gentilezza e qualche carezza in breve si abituerà a stare in braccio, ci vuole solo pazienza e rispetto per i tempi di adattamento del timido riccio.

Come si tocca un riccio?

Gli renderesti più difficile annusarti e quindi abituarsi a te. I suoi aculei non sono abbastanza aguzzi da ferirti, perciò puoi tranquillamente maneggiarlo senza guanti. Se temi comunque di pungerti, puoi indossare i guanti solo quando lo tiri fuori dalla gabbia e sfilarli una volta che si è rilassato tra le tue mani.

Come si attirano i ricci?

Per farlo, ammucchia tronchi, foglie e bastoni in una zona e non interferite. Non solo questo può dare ai ricci (e ad altri animali) un posto da esplorare, ma può funzionare anche come brillante sito di nidificazione e area di alimentazione.

Cosa piace a un riccio?

Il riccio è un animale che si nutre principalmente di larve, lombrichi e scarafaggi presenti nel suo habitat naturale: le zone boschive e incolte. Può però anche mangiare piccoli anfibi, bacche e funghi.

Come comunicano i ricci?

Il riccio comunica attraverso suoni e movimenti particolari, con cui esprime diverse situazioni emotive e di necessità. Soffi e sonori sbuffi: manifestano fastidio e tensione, ma anche incertezza. Scatti e sibili: sono segnale di spavento e di disagio.

come accarezzare un riccio